Aumento dei ricavi di Enel Green Power per la maggiore produzione da fonti rinnovabili

Ricavi a 88,3 miliardi di euro (66 miliardi nel 2020) a +33,8%. Ebitda ordinario a 19,2 miliardi (18 miliardi nel 2020, +6,7%). Indebitamento finanziario netto a 52 miliardi di euro (45,4 miliardi di euro a fine 2020, +14,5%). Il Consiglio di amministrazione di Enel spa, riunitosi oggi sotto la presidenza di Michele Crisostomo, ha esaminato i risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2021.
 
La consistenza del personale – viene spiegato – a fine 2021 è pari a 66.279 unità (66.717 unità a fine 2020).
 
Nel 2021, il gruppo Enel ha prodotto complessivamente 222,6 TWh (Terawattora) di elettricità (207,1 TWh nel 2020), ha distribuito sulle proprie reti 510,3 TWh (485,2 TWh nel 2020 ) e ha venduto 309,4 TWh (298,2 TWh nel 2020).
 
In particolare, nel 2021 all’estero il gruppo Enel ha prodotto 174,6 TWh di elettricità (164,6 TWh nel 2020), ha distribuito 283,5 TWh (270,8 TWh nel 2020 ) e ha venduto 216,7 TWh (208,0 TWh nel 2020).
 
Nel 2020 Enel aveva realizzato ricavi per 66 miliardi di euro. La variazione, si legge nella nota, è prevalentemente riconducibile all’aumento dei ricavi da Infrastrutture e Reti, essenzialmente per effetto delle maggiori quantità trasportate, conseguenti all’incremento della domanda di energia elettrica; all’aumento dei ricavi di Enel Green Power, prevalentemente a seguito della maggiore produzione da fonti rinnovabili; ai maggiori ricavi dei Mercati Finali, dovuti all’incremento della vendita di energia elettrica in Italia e in America Latina; all’aumento dei ricavi di Enel X, per effetto dell’incremento dei servizi associati alle nuove iniziative commerciali e alle attività di demand response; ai maggiori ricavi da Generazione Termoelettrica e Trading per effetto dell’incremento delle quantità di energia elettrica e gas vendute e per le maggiori attività di trading su commodity relativamente ai contratti con consegna fisica. L’incremento dei ricavi include inoltre il provento realizzato dalla cessione della partecipazione detenuta in Open Fiber S.p.A. Tale aumento dei ricavi ha più che compensato l’effetto cambi negativo, prevalentemente in America Latina.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,