Scettro sottratto all'imprenditore Wang Jianlin, numero uno di Wanda Group, sceso in quinta posizione

Il titolo di "uomo più ricco della Cina" passa di mano: a detenerlo è ora Xu Jiayin, fondatore e presidente del gruppo immobiliare Evergrande, che stottrae lo scettro all'imprenditore Wang Jianlin, numero uno di Wanda Group, sceso in quinta posizione. A certificare il passaggio di consegne è il report 'The Richest People in China 2017' diffuso oggi dallo Hurun Research Institute in collaborazione con 36G, che quest'anno vede uscire dalla top 10 un nome noto agli italiani: quello di Zhang Jindong, il patron di Suning, azionista di maggioranza dell'Inter. Che non sia facile tenere il passo, d'altra parte, lo dimostra l'ascesa di Xu, 59 anni, frutto di un'annata straordinaria che ha visto le sue fortune quasi quadruplicare fino a raggiungere quota 43 miliardi di dollari. Ha segnato invece una flessione, per quanto contenuta nell'ordine del 2%, il patrimonio di un altro personaggio dalla fortissima carica mediatica come Jack Ma, creatore della piattaforma di e-commerce Alibaba. Con i suoi 30 miliardi di dollari, Jack si è dovuto accontentare della terza posizione. A superarlo nella corsa al secondo gradino del podio è stato un altro Ma: "Pony" Ma, al secolo Ma Huateng, cofondatore della internet company Tencent, forte di una disponibilità economica pari a ben 37 miliardi di dollari. Alibaba e la sua affiliata Ant Financial, ad ogni modo, possono vantare anche quest'anno un risultato di tutto rispetto: nella classifica pubblicata da Hurun sono infatti presenti ben 43 dei loro azionisti. Un dato che nella graduatoria per aziende posiziona le società di Hangzou nettamente al primo posto, davanti a due colossi dell'acciaio come Rizhao Iron and Steel e Sha Steel, entrambi con nove uomini in lista. Alibaba, inoltre, risulta l'azienda cinese con la maggiore capitalizzazione di mercato: 450 miliardi di dollari al 15 agosto scorso.

La lista pubblicata oggi è la più corposa di sempre, dal momento che comprende 2.130 benestanti, 74 in più rispetto all'anno scorso. "Quest'anno abbiamo trovato più di duemila individui con patrimoni sopra i 300 milioni di dollari, il doppio rispetto a cinque anni fa e il quadruplo rispetto a dieci anni fa", conferma Rupert Hoogewerf, presidente e capo ricercatore di Hurun Report, "nel complesso, per la Hurun Rich List è stato l'anno con la crescita più veloce dal 2007, con la possibile eccezione del 2015". I volti nuovi in classifica sono 348, di cui tre nella top 10 (Yang Huiyan di Country Garden, "Delivery King" Wang Wei di SF Express e Li Shufu di Geely). Ben 1.184 ricchi hanno visto il loro benessere aumentare rispetto a 12 mesi prima, col patrimonio medio che nel complesso è cresciuto del 12,5% fino a quota 1,2 miliardi di dollari. Tra le statistiche più interessanti, quella legata all'età media, salita a 54 anni: uno in più rispetto al 2016 e 25 in più rispetto a 24 anni fa. Gli under 40 in classifica sono scesi a quota 148 (33 in meno dalla precedente rilevazione), con 'il re dell'educazione' Zhang Bangxin, 37 anni, che risulta il Millenial più ricco del Paese, davanti al coetaneo Wang Tao, detto "il re dei droni". In compenso è salito del 2% il numero delle signore, che ora rappresentano il 26% delle classificate. Una curiosità finale: il 2017 si è rivelato un anno molto buono per chi è venuto al mondo nell'anno del dragone; anche se a guidare la classifica per segni zodiacali, per l'ennesima volta, sono i conigli, che rappresentano il 12,4% dei ricchissimi. Il più benestante, tra i nati sotto il segno leporide, è proprio il nerazzurro Zhang Jindong.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: