È la terza volta che la nazionale Azzurra è fuori dalla competizione

L'edizione della Coppa del Mondo 2018 in Russia sarà soltanto la terza a cui l'Italia non prenderà parte.

Gli Azzurri hanno vinto quattro edizioni dei Mondiali: nel 1934, nel 1938, nel 1982 e nel 2006. La prima edizione della Coppa del Mondo a cui la nostra Nazionale non ha partecipato è quella inaugurale del 1930. Il torneo si disputa in Uruguay e vedrà il trionfo proprio della squadra di casa nella finale contro l'Argentina giocata allo stadio del Centenario di Montevideo e finita con il risultato di 4-2.

L'Italia allenata da Vittorio Pozzo, reduce dalla medaglia di bronzo vinta alle Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam (Azzurri eliminati in semifinale proprio dall'Uruguay), non prende parte alla neonata manifestazione creata dall'allora presidente della Fifa Jules Rimet. La Federazione italiana decise di non iscrivere la Nazionale ai Mondiali del 1930 per via del lungo e costoso viaggio transoceanico da affrontare e anche per via di un certo snobismo delle nazioni europee nei confronti di tale torneo, in particolare dell'Inghilterra che fino al 1950 non parteciperà al Mondiale. Un peccato, tenendo conto della forza dell'Italia che vincerà poi i due successivi Mondiali.

L'altra e più cocente delusione per l'Italia arriva nelle qualificazioni ai Mondiali del 1958 (vinto dal Brasile della stella nascente Pelè in finale sui padroni di casa svedesi), quando gli Azzurri allenati dal commissario tecnico Alfredo Foni mancarono clamorosamente il pass per la Svezia. Inserita nel girone 8 con Portogallo e Irlanda del Nord, dopo il doppio confronto con i lusitani (3-0 per il Portogallo a Lisbona, 3-0 per noi a Milano) e il successo per 1-0 in casa con i nordirlandesi, alla Nazionale sarebbe stato sufficiente un pari con i britannici nell'ultimo impegno per qualificarsi.

Dopo che la partita venne declassata ad amichevole per l'assenza dell'arbitro, nel recupero giocato nel gennaio del 1958, un'Italia infarcita di oriundi (da Schiaffino a Ghiggia, da Da Costa a Montuori) perse 2-1 rimanendo esclusa dalla fase finale. La mancata qualificazione rappresentò il culmine di una situazione precaria con la Nazionale che faticava a risorgere dalle sue ceneri dopo il disastro di Superga che cancellò il Grande Torino. Nell'agosto dello stesso anno, la FIGC giunse a uno storico commissariamento e due anni dopo si arrivò alla mancata iscrizione alla prima edizione dei Campionati Europei in Spagna. Fu una sorta di anno zero per la FIGC e per la Nazionale, proprio coma questa sera… 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata