Stasera anche Lipsia-Liverpool, domani Porto-Juventus e Siviglia Borussia-Dortmund
L’attesa è finita, torna la Champions League con le gare di andata degli ottavi di finale. Tre le squadre italiane ancora impegnate, con la Juve prima a scendere in campo domani sera contro il Porto. La settimana prossima, invece, toccherà a Lazio e Atalanta opposte rispettivamente a Bayern Monaco e Real Madrid. “Il Bayern e il Manchester City le vedo un po’ sopra le altre”, ha dichiarato a tal proposito Marcello Lippi che la Champions l’ha vinta con la Juventus. Parlando delle rivali delle italiane, l’ex ct della Nazionale ha detto: “Il Porto (avversario della Juve, ndr) è forte ma accessibile. Il Real e il Barcellona sono squadre che se anche in campionato non stanno facendo benissimo quando arriva la Champions ci sono sempre. Il Bayern è la squadra più forte d’Europa”.
Un programma ricco di sfide affascinanti a cominciare da quella che giocheranno stasera Barcellona e Paris Saint-Germain. I blaugrana di Leo Messi e i parigini di Kylian Mbappé sono tra le squadre favorite per la vittoria finale del torneo. La Pulce arriva nel momento di massima forma, reduce da una super doppietta in campionato contro l’Alaves. Dall’altra parte, il Psg dovrà fare a meno degli infortunati Neymar e Di Maria ma può contare su un Mbappé sempre più deciso a togliere lo scettro di miglior giocatore del mondo proprio a Messi e a Ronaldo. Il neo tecnico Pochettino potrà inoltre contare sul recuperato Verratti. “Affronteremo la partita con grande entusiasmo, sono due squadre che si equivalgono”, ha detto il tecnico blaugrana Koeman. Interessante anche la sfida tra Liverpool ed RB Lipsia, con la gara di andata che si giocherà a Budapest visto il blocco imposto in Germania a chi arriva dalla Gran Bretagna. Sarà una sfida tra due dei migliori allenatori in circolazione: il già affermato Jürgen Klopp e l’emergente Julian Nagelsmann.
Domani toccherà alla Juventus scendere in campo allo stadio ‘Do Dragao’, la casa del Porto. Trentasei anni ma sempre al top della forma, Cristiano Ronaldo torna in patria ancora da avversario e pronto a trascinare i bianconeri. Storicamente CR7 non ha mai dato il meglio di sé contro avversari portoghesi (appena 4 gol in 12 partite in coppa), ma il cinque volte Pallone d’Oro ama le sfide. Inoltre nella fase a eliminazione diretta, il fuoriclasse portoghese riesce quasi sempre a fare la differenza come dimostrano le cinque Champions League vinte con Real Madrid e Manchester Utd. L’ultimo confronto tre Juve e Porto arrise nel 2017 ai bianconeri, allora allenati da Max Allegri, che poi arrivarono fino alla finale. Anche in quella circostanza erano gli ottavi di finale. Sempre domani si giocherà un interessante Siviglia-Borussia Dortmund, con il bomber giallonero Erling Braut Haaland che cercherà di mantenere il suo ruolino da record in Champions.
Non meno affascinanti le sfide della settimana prossima, a partire proprio dalle due che vedranno protagoniste Lazio e Atalanta. I biancocelesti di Simone Inzaghi affrontano la corazzata Bayern Monaco, reduce dalla vittoria del Mondiale per Club e campione d’Europa in carica. Per Immobile e compagni servirà un miracolo. Sembra un paradosso, ma sulla carta più abbordabile è il confronto tra l’Atalanta e il Real Madrid. I blancos potrebbero recuperare in extremis Hazard ma non stanno attraversando un grande momento di forma, dal canto loro i nerazzurri di Gian Piero Gasperini non hanno niente da perdere e sulle ali dell’entusiasmo potrebbero anche realizzare un’impresa storica. Sulla carta l’ottavo più equilibrato metterà uno di fronte all’altro l’Atletico Madrid e il Chelsea. La squadra del Cholo Simeone è nettamente prima in campionato, mentre i Blues sono reduci da un cambio di allenatore. Spagnoli favoriti, ma in Europa tutto può succedere. Appare sbilanciato, infine, il confronto tra il Manchester City e il Borussia Monchengladbach. Gli inglesi allenati da Pep Guardiola stanno dominando in Premier League e quest’anno puntano finalmente a rompere il tabù che li ha visti sempre fallire l’assalto alla Champions League.
Un fattore da non sottovalutare nella corsa alla coppa con le grandi orecchie sarà la pandemia di Covid-19. Per il momento la UEFA ha escluso l’ipotesi di ripetere l’esperienza dello scorso anno, con le Final Eight giocate nella ‘bolla’ di Lisbona, ma già in questi ottavi di finale due partite di andata si giocheranno in campo neutro a causa delle restrizioni imposte da Germania e Spagna a chi arriva dall’Inghilterra. Così l’RB Lipsia sarà costretto ad ospitare il Liverpool alla Puskas Arena di Budapest, mentre la prossima settimana il Borussia Monchengladbach utilizzerà la stessa sede per affrontare il Manchester City. Sempre in campo neutro si giocherà la gara tra l’Atletico Madrid e il Chelsea, a Bucarest. Lo stesso potrebbe avvenire per i turni successivi nel caso dovessero permanere le restrizioni. Insomma, il Covid rischia davvero di essere una variabile impazzita sulla strada che porta alla finale di Istanbul.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata