Roma, 19 giu. (LaPresse) – Via libera in tavola a piatti a base di pasta, riso, frutta e verdura, uova bollite e latte caldo, mentre vanno abolite le sostanze eccitanti come il caffè e il the che erroneamente secondo tradizione accompagnano i giorni e le notti prima degli esami di uno studente su tre. Sono i consigli anti-stress della Coldiretti per la dieta nella settimana decisiva per gli esami di maturità che provocano ansia e insonnia a mezzo milione di studenti in questi giorni.
“Oltre a mangiare regolarmente ai pasti senza saltare mai la colazione, come fanno 4 candidati su 10, un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come – sottolinea la Coldiretti – non devono mancare pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi per affrontare con la necessaria energia e concentrazione la sfida scolastica”.
“Da evitare perché possono provocare insonnia e agitazione sono invece caffè, patatine in sacchetto, salatini e cioccolata che sono invece spesso presenti tra le scorte di emergenza delle ansiose vigilie. E’ necessario – consiglia la Coldiretti – cercare di riposare adeguatamente facendo attenzione anche all’alimentazione, evitando sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti”.
“Vanno quindi evitati – precisa la Coldiretti – alimenti troppo conditi che rendono più difficile addormentarsi come pure cacao, the e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con un difficile risveglio. E tra i condimenti out, sono da evitare cibi con sodio in eccesso per cui vanno banditi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti nei quali sia stato utilizzato dado da cucina. Anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti sono da tenere lontani”.