Milano, 5 lug. (LaPresse) – “Il lancio dal Duomo di Milano è stato il momento più emozionante della mia carriera, sono stati i 7 secondi più belli della mia vita”. Così Maurizio Di Palma, 34 anni, base jumper famoso a livello internazionale con un passato da paracadutista della Folgore, descrive il lancio di ieri mattina dalle guglie del Duomo. “Sono salito due sere fa come un normale turista – ha spiegato – poi mi sono nascosto in un punto che avevo già individuato in precedenza”.
“Non è un problema di sicurezza – tiene a precisare – il Duomo è più controllato di una banca. Io mi sono preparato a lungo e sono stato fortunato. Per fare questa impresa c’è voluto quasi un anno di osservazione. Negli ultimi 6 mesi – ha spiegato – sono salito per ben 12 volte in cima al Duomo”. Il lancio era previsto per l’alba, in un’orario compreso tra le 4.30 e le 5 di mattina. “Quello che non avevo previsto e non avevo notato nel corso delle mie osservazioni – ha detto Di Palma – era la pattuglia fissa della polizia in piazza del Duomo. Passava il tempo e gli agenti non andavano via. Quando sono arrivate le 6 ho deciso di buttarmi” perché altrimenti piazza Duomo rischiava di diventare troppo affollata.
Alle 6.15 Di Palma si butta nel vuoto. Pochi secondi di volo e poi via di corsa nel tunnel della metropolitana per fuggire agli agenti. A terra, a filmare e fotografare tutto, c’erano due ragazze e un ragazzo. La polizia li ha fermati e attraverso di loro è risalita a Di Palma che nel frattempo era già tornato a Dro, in provincia di Trento, dove abita e si era presentato regolarmente nella fabbrica dove lavora come tornitore. La polizia di Milano l’ha contattato e lui si è recato in questura a Trento per raccontare tutta la storia. “Da lombardo – ha spiegato Di Palma che è nato a Pavia – il Duomo di Milano è il simbolo della nostra regione ed era un fortino da espugnare”. Le prossime tappe per Di Palma saranno la Russia, e poi in autunno il Sud della Cina dove si butterà dal ponte più alto del mondo.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata