Roma, 24 ago. (LaPresse) – Sono stati 69 gli incendi boschivi divampati ieri in tutta Italia a impegnare i mezzi e il personale del corpo forestale dello Stato.
E’ la Calabria con 18 incendi la regione più colpita dalle fiamme, mentre in Campania e Basilicata si sono verificati 15 roghi. Seguono Puglia e Sicilia con 6 incendi e Lazio con 5. La provincia con il maggior numero di incendi è Cosenza che registra 15 roghi seguita Potenza con 9, Matera con 6 e Avellino con 5 roghi. E’ quanto si legge in una nota del corpo forestale dello Stato.
Oltre agli interventi nell’ambito della flotta aerea di Stato, il corpo forestale è intervenuto con propri mezzi nelle Marche, in Sicilia, Basilicata, Campania e Umbria. In provincia di Ascoli Piceno, sui luoghi dello scontro tra i Tornado, l’elicottero AB 412 partito da Falconara Marittima (AN) è stato impegnato nelle operazioni di supporto.
In Sicilia, due elicotteri AB 412 partiti dalla base di Bocca di Falco (PA), sono intervenuti su due incendi nelle località di Piana degli Albanesi e Gangi nella provincia di Palermo, mentre un elicottero S 64 partito dalla base aerea di Comiso (AG) è intervenuto a Ragalna (CT), dove un incendio lo ha tenuto impegnato per tutto il pomeriggio.
In Basilicata, un elicottero AB 412 partito dalla base di Grumento (PZ) è intervenuto in località Costa della Gaveta (PZ), su un incendio estinto in poco tempo.
In Campania, un elicottero S 64 partito dalla base di Pontecagnano (SA) ha operato per 2 ore su un incendio divampato in località Avvocata nel Comune di Maiori (SA).
Infine in Umbria è partito da Foligno un elicottero NH 500 per un intervento in località Valle San Martino nel Comune di Spoleto.
Sono pervenute al Numero di Emergenza Ambientale 1515 un totale di 139 segnalazioni di incendi. Nell’arco della giornata il Corpo Forestale è stato impegnato con 412 pattuglie operative antincendio ed ha effettuato 32 controlli sul territorio.
Sul piano degli interventi si segnala in Liguria il provvedimento di evacuazione eseguito da Forestale, Protezione Civile e Carabinieri, ad una famiglia di tre persone nel Comune di Ceranesi a seguito delle forti piogge verificatesi nella mattinata di ieri. Dai sopralluoghi eseguiti risultano danni al territorio dovuti da frane e smottamenti.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata