Torino, 1 ott. (LaPresse) – Il CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Situato alla periferia ovest di Ginevra (nel comune di Meyrin), è stato istituito il 29 settembre 1954 da 12 stati membri, tra cui l’Italia, per restituire all’Europa il ruolo di primo piano nel campo della fisica perso durante la II guerra mondiale. Oggi i paesi membri sono 21, più alcuni osservatori, anche extraeuropei. Scopo dell’organizzazione è sviluppare strumenti per la ricerca in fisica delle alte energie, in particolare acceleratori di particelle, che permettono a nuclei atomici e particelle subnucleari di raggiungere altissime energie, e rivelatori che permettono di osservare le collisioni tra i fasci delle particelle. Tra le invenzioni più importanti del CERN ricordiamo il World Wide Web (1989), l’acceleratore di particelle Large Hadron Collider o LHC, (2008) e il più recente Bosone di Higgs (2012), la “particella di Dio” che permetterebbe alla materia di trasformarsi in massa.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata