Torino, 10 nov. (LaPresse) – Il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, ha firmato l’ordinanza di evacuazione per quanti vivono ai piani terra della zona rossa della città, cioè quella attualmente più colpita dal maltempo. I carabinieri hanno percorso quest’area avvisando i cittadini con l’altoparlante. Al momento il provvedimento è in corso “fino a cessata esigenza”. Intanto continua il maltempo sulla provincia di Massa Carrara, che sarà interessata nelle prossime ore da piogge intense, rovesci e temporali. Secondo quanto scrive su Twitter la Provincia, ci sarà la possibilità di accumuli massimi fino a 60 millimetri di pioggia, con intensità oraria fino a 40 mm/h. Sono previsti possibili allagamenti nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, tracimazioni dei canali e incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. L’innalzamento significativo del livello idrico dei fiumi potrebbe causare erosioni delle sponde, rottura degli argini e inondazione di passerelle, ponti e aree circostanti. Possibili anche frane e smottamenti dei versanti nelle zone a maggior rischio idrogeologico.
IN LIGURIA ALLERTA 2 FINO A MEZZANOTTE DI DOMANI – Allerta maltempo anche in Liguria: per le piogge diffuse e persistenti e di forte intensità, è stato prorogato fino alle 23.59 di domani, martedì 11 novembre, in Liguria, lo stato di allerta 2. Dall’allerta 2 sono esclusi i bacini marittimi di ponente da Imperia a Noli, dove è comunque prorogato lo stato di allerta 1 fino alle 23.59 sempre di domani.
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) ha emanato un nuovo bollettino di vigilanza che conferma il perdurare del maltempo anche per la giornata di domani. Per oggi l’agenzia prevede “tempo molto perturbato con precipitazioni diffuse e persistenti di intensità forte, localmente molto forte che daranno luogo a cumulate areali elevate, localmente molto elevate. Condizioni di spiccata instabilità con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti. Venti meridionali tra forti e di burrasca con raffiche di burrasca forte; conseguente aumento del moto ondoso con mare fino ad agitato sottocosta”. Per domani Arpal prevede “ancora precipitazioni diffuse e persistenti di intensità fino a molto forte che daranno luogo a cumulate elevate, localmente molto elevate. Ancora spiccate condizioni di instabilità con un’alta probabilità di rovesci o temporali forti, organizzati e persistenti. Prevalenza di venti meridionali forti con raffiche di burrasca con locali ingressi di venti settentrionali moderati rafficati già nelle prime ore della notte. Mare molto mosso”. Nelle prossime ore la Protezione civile regionale deciderà in merito al prolungamento o meno dello stato di allerta. Attualmente l’allerta di livello 2 è valida fino alla mezzanotte.
SCUOLE CHIUSE DOMANI A GENOVA – Scuole chiuse anche domani a Genova. Visto il prolungamento dello stato di allerta 2 sino alla mezzanotte di domani, il sindaco Marco Doria ha disposto per doman la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado pubbliche e private, dei servizi educativi pubblici e privati, dei servizi socio educativi diurni con anziani e disabili, dei centri di formazione professionale e dei dipartimenti universitari nel territorio del comune di Genova.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata