Roma, 13 feb. (LaPresse) – Dopo alcune giornate dominate dall’alta pressione, una nuova ondata di maltempo sta per arrivare sull’Italia. Secondo i meteorologi del Centro Epson Meteo i primi segnali di brutto tempo inizieranno al Nord per poi spostarsi sui versanti tirrenici e sulle isole. Colpa di due perturbazioni atlantiche in rapida sequenza. Le temperature non subiranno un calo al Centrosud nonostante il peggioramento, e questo per effetto dei venti meridionali. Massime in calo invece sulle Alpi e al Nordovest. Questa seconda perturbazione insisterà anche all’inizio della prossima settimana causando una fase piuttosto instabile lunedì sul medio e basso Tirreno e in Sicilia, martedì nelle regioni ioniche.

La pioggia prevista al nord avrà però il merito di abbattere il livello degli inquinanti atmosferici, attualmente molto alto in Pianura Padana (in molte città la concentrazione del PM10 supera i 100 microgrammi al metro cubo contro un livello limite di 50).

SABATO NEVE SU ALPI E APPENNINO. Sabato resisterà un po’ di sole sul medio e basso Adriatico mentre altrove ci sarà cielo da nuvoloso a coperto. Piogge isolate su isole e alto Tirreno, sparse al Nordovest con neve su Alpi e Appennino settentrionale e fino ai 300-400 metri su Piemonte e nord-ovest della Lombardia. Entro la notte piogge in estensione a Venezie ed Emilia Romagna e possibili rovesci o temporali sul Ligure orientale. Temperature massime in lieve calo su Alpi e Nordovest. Previsti 4 gradi per Cuneo, 5 gradi per Aosta, Bergamo, Novara, Torino, 6 gradi per Brescia, Milano, Piacenza, 7 gradi per Bolzano, Trento, Treviso, Venezia, 8 gradi per Udine, Verona, Campobasso, 9 gradi per Potenza, 10 gradi per Genova, Trieste, 11 gradi per Imperia, Bologna, L’Aquila, Pisa, Rieti, Viterbo, 12 gradi per Rimini, Ancona, Firenze, Perugia, Roma, Bari, Catanzaro, Crotone, Taranto, Catania, 13 gradi per Grosseto, Brindisi, Lecce, Napoli, Reggio Calabria, Alghero, 14 gradi per Pescara, Messina, Trapani, Cagliari, Sassari, 15 gradi per Lamezia, Palermo e Olbia. Venti deboli meridionali con locali rinforzi su Ligure, alto Tirreno e Sicilia.

DOMENICA ANCORA PIOGGIA. Domenica al mattino ancora precipitazioni tra alta Lombardia e Triveneto con neve nel settore alpino; qualche schiarita significativa solo sul medio Adriatico, piogge isolate su Salento, settore tirrenico e sul ponente ligure prima avvisaglia di un nuovo graduale peggioramento entro sera al Nordovest e in Toscana con piogge localmente anche moderate in Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale e nevicate su Alpi, Appennino fino a 400-600 metri su alto Piemonte, alta Lombardia, anche a quote più basse su torinese e cuneese dove verso la notte si potranno raggiungere anche i 200-300 metri. Tra sera e notte tempo in peggioramento anche sul Triveneto e settore tirrenico con il rischio di rovesci e temporali sul Ligure orientale. Temperature in lieve rialzo sull’Adriatico e al Centrosud grazie a venti meridionali che soffieranno da deboli a moderati.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata