Milano, 30 apr. (LaPresse) – SITO. Il sito di Expo 2015 si estende su un’area di circa 1 milione di metri quadrati situata a Nord-Ovest di Milano. I Comuni direttamente interessati dai lavori di costruzione sono 4: Rho, Baranzate, Bollate e Pero. Sono 130mila i metri quadri destinati agli spazi espositivi Self-built dei Paesi partecipanti. A Palazzo Italia, un edificio di 50×50 metri costruito su 4 piani di altezza, sono riservati invece 12mila metri quadri. Previsti, inoltre, 200 metri quadri di spazi verdi e 12mila alberi all’interno dell’area espositiva.
PARTECIPANTI. Sono 147 le adesioni ufficiali ad Expo 2015: 144 Paesi partecipanti – con il coinvolgimento del 94% della popolazione mondiale – e 3 organizzazioni internazionali (Onu, Unione europea e Cern). Prenderanno parte all’esposizione, attraverso adesioni non ufficiali, anche 13 organizzazioni della società civile, tra cui Caritas, Oxfam, Wwf e Save the Children. Complessivamente sono 58 i Padiglioni in costruzione, di cui 55 Self-built (+13 rispetto al record cinese di Shanghai) e 3 Padiglioni Corporate riservati a soggetti privati.
OCCUPAZIONE. Stando ai dati raccolti da Expo 2015 Spa e Camera di commercio di Milano, sono circa 1.300 gli operai impegnati in cantiere (ad ottobre 2014) ed un totale di 4mila maestranze coinvolte on ed off site. Sono inoltre 10mila i lavoratori attivi su scala nazionale ed internazionali. Per quanto riguarda il Programma Volontari, le candidature, pervenute da 107 nazioni differenti, hanno toccato quota 7.700 e sono circa 130mila le ore di formazione destinate ai lavoratori non remunerati.
VISITATORI. Si parla di circa 20 milioni di visitatori attesi, di cui il 70% sarà italiano (un cittadino su quattro). Circa un terzo della quota interesserà cittadini stranieri, con una previsione molto consistente di arrivi dalla Cina (1 milione). Si stimano, infine, 2 milioni di studenti in visita all’esposizione.
INDOTTO. Nell’arco del periodo 2012-2020 si stima che i settori maggiormente interessati dall’impatto economico saranno l’industria (circa 6 miliardi di euro), i servizi alle imprese (circa 4,8 miliardi di euro), il turismo e la ristorazione (circa 3,9 miliardi di euro).
CAPITALI. L’importo appaltato ad ottobre 2014 è di 575 milioni di euro, a cui si aggiunge un miliardo di investimenti effettuati da parte dei Paesi partecipanti. Oltre 350 milioni di euro è il valore complessivo delle partnership stipulate con aziende nazionali ed internazionali.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata