Roma, 10 lug. (LaPresse) – Saranno in crescita di circa il 2% gli arrivi nei campeggi e nei villaggi turistici per la stagione 2015. Il dato emerge dalle previsioni espresse dalle associazioni regionali aderenti a Faita-FederCamping. Il risultato positivo invertirà la tendenza negativa del biennio 2012-2013, già parzialmente recuperata nel 2014. Saranno, pertanto, circa 9,5 milioni gli arrivi (nel 2014 erano stati 9,2 milioni) nei 2650 campeggi e villaggi turistici italiani, per un totale di circa 68 milioni di presenze (66 milioni nel 2014). Il risultato è confermato dal netto miglioramento dell’andamento del mercato turistico nazionale nel suo complesso, che registra, un aumento dell’incoming dall’estero ed una ripresa meno marcata del mercato interno (1,4%). Il fatturato complessivo del settore open air si aggirerà intorno ai quattro miliardi di euro, dato anch’esso in aumento rispetto all’anno precedente.

Si conferma la tendenza, consolidata in questi anni, con una prevalenza di soggiorni in boungalows e case mobili (il 50% delle presenze totali), insieme alla lieve crescita di ospiti con camper e roulottes (il 35% delle presenze), mentre resta in diminuzione la quota di ospiti in tende e dei cosiddetti stanziali (15% delle presenze). La comparsa di nuove tipologie di case mobili e la diffusione di Internet come strumento per la prenotazione hanno contribuito a favorire in particolare l’aumento delle presenze dei turisti stranieri: si registrerà un sensibile incremento degli arrivi dai Paesi nordeuropei (Germania, Austria e Olanda su tutti), seguiti dalle provenienze dai Paesi dell’Europa dell’Est, in costante crescita.

Al Nord segni positivi in Veneto (+3%), con l’aumento degli ospiti esteri, soprattutto tedeschi e danesi, e in Emilia Romagna, in crescita del 2%. Al Centro Toscana e Abruzzo in crescita, mentre in Umbria e Lazio la tendenza è al decremento dei visitatori. Al Sud in crescita Basilicata, Calabria e Sardegna, mentre Campania e Sicilia sono in lieve diminuzione.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata