Milano, 12 ago. (LaPresse) – Nei primi 3 mesi di Expo, secondo i dati diffusi dal Comune di Milano, è stato registrato un incremento medio di turisti in città del 13,2% rispetto allo stesso trimestre del 2014. In particolare per quanto riguarda i numeri relativi al periodo di luglio e dei primi 10 giorni di agosto l’aumento di visitatori è pari al 18,7% con cifre che passano da 659.821 presenze del 2014 a 783.584 nel 2015. Numeri, quelli relativi a luglio, in crescita anche rispetto al solo mese di giugno del 7,8%. Questo trend positivo trova conferma anche nei dati sull’occupazione degli alberghi milanesi che, nell’ultima settimana di luglio, hanno registrato un tasso di occupazione delle camere del 74% rispetto al 62% dello stesso periodo del 2014. Secondo i dati del Comune, inoltre, si assiste a un aumento del costo medio delle stanze del 13%, sempre relativamente al periodo dell’ultima settimana di luglio. Numeri positivi anche quelli relativi alla raccolta dei rifiuti forniti da Amsa, l’azienda che gestisce lo smaltimento dei rifiuti a Milano. I rifiuti domiciliari sono, infatti, aumentati a luglio del 3,9% e nei primi dieci giorni di agosto del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2014, segno di una maggiore presenza in città. In crescita anche i consumi d’acqua, che registrano a luglio un +18,13% e nella prima domenica di agosto un +15% rispetto all’anno scorso.

Milano è protagonista nelle scelte turistiche di italiani e stranieri in questa estate 2015 – afferma l’assessore al Commercio e attività produttive Franco D’Alfonso – Nonostante il caldo delle ultime settimane e le partenze conseguenti alla chiusura delle scuole, la crescita dei consumi di acqua, la maggior produzione di rifiuti e l’aumento dell’utilizzo della rete wi-fi cittadina dimostrano come ci sia una maggior presenza in città. In particolare, i dati sulla raccolta dei rifiuti domiciliari nei primi dieci giorni d’agosto confermano come anche per i milanesi siano cambiate le abitudini estive: non assistiamo più al grande esodo agostano, ma a periodi di ferie più brevi e diluiti durante tutto l’arco dell’anno”.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: ,