Maltempo in Liguria e Toscana: nubifragi su Pisa, disagi alla circolazione dei treni

Roma, 24 ago. (LaPresse) – L’ondata di maltempo che sta attraverso l’Italia si è abbattuta in modo particolare sul tratto di costa che va da Levanto a Livorno. Nel comune ligure sono caduti in poche ore 170 millimetri di pioggia, che corrispondono alle precipitazioni di un interno mese autunnale. Gravi disagi in Toscana, con frane ed alberi caduti a Massa, problemi di viabilità nel senese e problemi all’ospedale di Cisanello, a Pisa, per l’interruzione della corrente.

Nubifragio nella città di Pisa, dove si registrano 144 millimetri di pioggia. Numerosi gli allagamenti. Ieri la Regione Liguria aveva emanato lo lo stato di allerta 1 idrogeologica su tutta l’area dalle fino alle 12 di oggi. Allarme anche della Regione Toscana, che già ieri indicava l’eventualità di forti temporali, con vento e grandine e dove l’allerta arancio sarà in vigore fino alle 18 di oggi.

Ritardi e disagi sulla linea ferroviaria Genova-La Spezia-Pisa. Dalle 6 di questa mattina la circolazione ferroviaria nel nodo di Pisa risulta rallentata a causa del maltempo che sta interessando la zona di Pisa e La Spezia, provocando allagamenti della sede ferroviaria. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana – riferiscono le Fs – sono al lavoro per ripristinare la normale circolazione.

La circolazione ferroviaria è stata riprogrammata. Ritardi medi fino ad un’ora e possibili cancellazioni di alcuni collegamenti regionali sulle linee Pisa – Firenze, Pisa – Lucca, Pisa – Livorno e Pisa – La Spezia. In particolare, sulla linea Pisa – Firenze la circolazione è stata interrotta tra Pisa e Pontedera fino alle 10 e i collegamenti sono avvenuti via Lucca. Attivato un servizio con 7 autobus sostitutivi.

Le intense precipitazioni e i temporali che hanno investito la Toscana nord-occidentale stanno creando forti disagi anche alla circolazione dei treni sulla linea tirrenica, in particolare nel tratto fra Pisa e La Spezia. Gli allagamenti di stazioni e sedi ferroviarie hanno determinato ritardi e cancellazioni di corse. La situazione sta cominciando a normalizzarsi, anche se la stazione di Navacchio (Pisa) resta bloccata e raggiungibile solo con i servizi alternativi su bus. “Ho chiesto a Trenitalia e Rfi – dice l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – di agire per limitare al massimo i disagi per pendolari e utenti. Gli uffici regionali rimarranno in contatto costante con i gestori per monitorare l’evolversi della situazione”.

Il Centro-Nord nella morsa della pioggia. Nelle ultime 12 ore sono caduti 48mila fulmini tra Liguria, Toscana ed Emilia. Questo dato, riferito dal Centro Epson Meteo, rende la portata della perturbazione che sta attraversando il Nord e parte del Centro Italia, con il rischio di forti rovesci e temporali.

“Domani la perturbazione si allontanerà – affermano i meteorologi del Centro – con le ultime piogge più insistenti al Nordest. Poi a partire da mercoledì si aprirà una nuova fase di tempo stabile e soleggiato: sarà l’Anticiclone Nordafricano infatti a riportare condizioni da piena estate da Nord a Sud, che proseguiranno con buona probabilità fino a fine mese. Da giovedì inoltre il caldo tornerà a farsi sentire, con temperature massime fino a 30/35 gradi”.