Città del Vaticano, 5 ott. (LaPresse) – L’Instrumentum laboris è la risposta a 46 domande scaturite dal Sinodo sulla famiglia del 2014 a cui i vari organismi ecclesiali sono stati invitati a rispondere entro il 15 aprile 2015. È una sintesi elaborata dal Consiglio di segreteria, presieduto dal Papa, delle 102 risposte arrivate dagli organismi aventi diritto, dei contributi inviati dagli organismi intermedi, e delle oltre 400 osservazioni inviate liberamente da diocesi e parrocchie, associazioni ecclesiali e gruppi spontanei di fedeli, movimenti e organizzazioni civili, nuclei familiari e singoli credenti. Il documento si articola in tre parti: l’ascolto delle sfide della famiglia, il discernimento della vocazione familiare e la missione della famiglia oggi.
“Nelle tre intense settimane di lavori che si aprono oggi davanti a noi, l’Instrumentum laboris costituisce non solo il punto di partenza della riflessione e del dibattito, ma il testo base per l’elaborazione della Relatio finalis, la quale al termine dei lavori accoglierà i risultati raggiunti dalla precedente assemblea generale straordinaria, i contributi sopravvenuti nel tempo intersinodale e gli apporti autorevoli di questa assemblea generale ordinaria”, ha spiegato il cardinal Lorenzo Baldisseri nel corso della prima Congregazione generale della XIV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sul tema ‘La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo’.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata