Vigili del fuoco ancora al lavoro in un deposito di plastiche alle porte di Roma. Indagano i carabinieri
Scuole chiuse a Pomezia domani e dopodomani. Il sindaco di Fabio Fucci ha appena firmato un'ordinanza che dispone la chiusura in via precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per le giornate di lunedì 8 e martedì 9 maggio 2017, al fine di consentire le operazioni di pulizia straordinaria che dovranno interessare le aree eventualmente esposte alla ricaduta da combustione. Ancora quindi una chiusura 'precauzionale' per il rogo, ancora non completamente spento all'interno del deposito di plastiche, nella zona di Pomezia, alle porte di Roma, sulla via Pontina vecchia, al chilometro 33. Intanto, seconda notte di lavoro per le squadre dei vigili del fuoco che stanno cercando di domare le fiamme nel deposito.
"Si informa la cittadinanza che proseguono le operazioni di spegnimento dell'incendio con separazione dei cumuli di materiale. Secondo i vigili del fuoco saranno necessarie alcune ore per spegnere definitivamente le fiamme. A breve verrà diramata un'ordinanza con le indicazioni da seguire per i prossimi giorni", ha fatto sapere nel pomeriggio il primo cittadino di Pomezia. "Se dovesse instaurarsi un processo a carico di eventuali responsabili dell'accaduto, il Comune di Pomezia si costituirà parte civile per ottenere il risarcimento di eventuali danni ambientali, alla salute pubblica e di immagine. Siamo certi che gli organi competenti lavoreranno al meglio al fine di tutelare la nostra Città e i nostri concittadini", ha aggiunto.
Intanto, "il commissario straordinario del Comune di Ardea, Antonio Tedeschi, ha firmato un'ordinanza di divieto di raccolta degli ortaggi e di pascolo degli animali nel territorio comunale distinto in un raggio di 5 chilometri dal luogo dell'incendio dell'impianto di stoccaggio EcoX di via Pontina Vecchia. E' quanto scaturito da una richiesta pervenuta ufficialmente dalla Direzione del dipartimento di prevenzione della Asl Roma 6", si legge in una nota diffusa dal Comune.
Sulla vicenda indagano i carabinieri. Il Campidoglio ieri ha reso noto che "Sono arrivate segnalazioni di odori fastidiosi in alcune zone di Roma sud. L'Arpa non ha diramato nessun invito a chiudere le finestre ma questa misura può essere utile come rimedio contro gli odori".
ASL: C'ERA AMIANTO "Era presente nelle coperture del tetto di amianto incapsulato. Ora si dovrà valutare l'effetto del calore su questa particolare sostanza. Al momento non abbiamo elementi che possano far destare preoccupazioni, almeno a livello acuto". Così ai microfoni del Tgr Lazio delle 14 il direttore del dipartimento prevenzione della Asl Roma 6 Mariano Sigismondi parla del rogo che venerdì ha distrutto il sito di stoccaggio di palstica sulla Pontina.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata