Il pericolo incendi resta molto alto, fino a estremo, in molte zone del Centro-Sud. Dal monitoraggio condotto da Effis (European Forest Fire Information System), il sistema europeo di informazione sugli incendi forestali, emerge come da inizio anno fino a oggi gli ettari andati in fiamme siano molti di più rispetto alla media degli ultimi anni. All'8 luglio sono bruciati in Italia 21.160 ettari di territorio, contro i 7.030 della media calcolata tra il 2008 e il 2016. Questo dato riflette una tendenza europea: nel continente da gennaio a oggi sono bruciati oltre 173.000 ettari di vegetazione contro i quasi 60.000 ettari di media.