Le previsioni dell'Aeronautica militare
Le previsioni dell'Aeronautica militare per mercoledì 20 dicembre sull'Italia.
Al nord: nuvolosità inizialmente anche estesa su Liguria e settore centro-orientale dell'Emilia-romagna con locali precipitazioni su est Emilia-romagna fino al tardo pomeriggio/sera e che potranno anche essere nevose sulle aree costiere al mattino mentre locali precipitazioni saranno possibili sulla Liguria di ponente al mattino ma con situazione che migliorerà rapidamente da est e con cielo poco nuvoloso nel pomeriggio su tutta la regione; sereno o poco nuvoloso sul resto del nord salvo residui addensamenti al mattino sulle aree più orientali e meridionali. Estese gelate al primo mattino.
Al centro e Sardegna: molte nubi su Marche e Abruzzo con isolate precipitazioni che al mattino potranno anche essere nevose a bassa quota; nuvolosità irregolare a tratti intensa sulla Sardegna con locali precipitazioni sul settore orientale e su quello settentrionale; nubi medio-alte in veloce transito da nord sulle restanti regioni, con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio salvo locali addensamenti sulle aree più orientali dell'Umbria. Gelate diffuse al primo mattino sulle regioni peninsulari.
Al sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso sulla Sicilia, con addensamenti maggiori sul settore jonico e tirrenico dove non si escludono occasionali e brevi piovaschi; molte nubi su Molise, Puglia e settori jonici di Basilicata e Calabria con locali precipitazioni che al primo mattino potranno anche essere nevose a basse quote su Molise e Puglia; sul resto del sud nubi in veloce transito da nord dal primo mattino, con cielo poco nuvoloso dal tardo pomeriggio/prima serata.
Temperature: minime in aumento su Valle D'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e restanti aree alpine, in calo su Sardegna e restante Lombardia, pressoché invariate sul resto d'Italia; massime in rialzo su tutte le aree alpine, in lieve calo su Sardegna e aree costiere di veneto meridionale ed Emilia-Romagna, stazionarie sul resto del territorio. Venti mediamente dai quadranti settentrionali al centro-sud, moderati al sud, deboli con locali rinforzi al centro e tendenti a mediamente moderati; deboli settentrionali con locali rinforzi su Liguria e coste dell'Emilia-Romagna, deboli in prevalenza settentrionali su Veneto, Friuli-Venezia Giulia e aree alpine/prealpine, deboli variabili sul resto del nord. Mari poco mosso l'alto Adriatico con moto ondoso in aumento; da mossi a localmente molto mossi jonio meridionale e stretto di Sicilia; mossi i rimanenti mari, con moto ondoso in lento aumento su mare di Sardegna, Tirreno centro-settentrionale e, localmente, Adriatico centro-meridionale.
Le previsioni dell'Aeronautica militare per giovedì 21 dicembre sull'Italia.
Al nord: bel tempo con transito di innocua nuvolosità al pomeriggio sulle regioni alpine e prealpine, localmente più compatta sui rilievi alpini orientali. Gelate notturne sulle aree pianeggianti.
Al centro e Sardegna: annuvolamenti localmente compatti su Sardegna orientale, Abruzzo, Marche e Umbria, con deboli isolate precipitazioni nevose, al di sopra dei 300- 500 metri sulle regioni adriatiche e tra i 700 -1000 metri sull'isola; sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree. Tendenza a graduale diradamento della nuvolosità dal tardo pomeriggio a partire dalle regioni più settentrionali.
Al sud e Sicilia: nubi sparse, localmente più compatte sulle aree appenniniche e sui settori adriatici e ionici con occasionali rovesci, che risulteranno nevosi a quote collinari su Calabria settentrionale in estensione serale alla Sicilia ionica.
Temperature: minime in calo su Val padana e Sardegna; generalmente stazionarie sul resto della penisola; massime in aumento su tutto l'arco alpino; in lieve calo su romagna, basso Veneto e Sardegna centromeridionale, senza variazione di rilievo altrove. Venti deboli variabili in val padana e deboli settentrionali sul resto del nord; moderati settentrionali sul resto della penisola con rinforzi su Sardegna orientale, regioni adriatiche centro meridionali e settori ionici di Calabria e Sicilia. Mari mar di Sardegna e Ionio da molto mossi ad agitati con moto ondoso in ulteriore aumento su ionio meridionale; poco mossi mar Ligure e Adriatico settentrionale; generalmente mossi gli altri mari ma con moto ondoso in aumento su Adriatico centro meridionale e temporaneamente su canale di Sardegna.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata