Il Viminale tira le somme dell'anno che sta finendo: nonostante la percezione diminuiscono i migranti e i delitti
Gli arrivi di migranti, nel 2017, sono stati un po' meno di 120mila (più precisamente, 119.310). Rispetto al 2016, quando gli sbarchi o gli arrivi via terra furono un po' più di 180mila (181.436), si registra una diminuzione del 34,24%. Viceversa, i rimpatri di migranti sono aumentati del 19,6%: sono stati 6.340, contro i 5.300 del 2016. Sono questi i dati principali che emergono da una serie di cifre e tabelle diffuse dal Viminale sul finire del 2017.
NEL MESE DI DICEMBRE -73%. Per quanto riguarda, in particolare, il mese di dicembre, il calo di arrivi è stato ancora più evidente (-73%), anche se mancano ancora i numeri per l'ultimo giorno del 2017. Nel 2016, l'episodio più drammatico si registrò il 13 dicembre (con 2.153 arrivi in un solo giorno), con momenti difficili anche all'inizio del mese (745 arrivi il 5 dicembre, 675 l'8) e alla fine (538 migranti sbarcati il giorno della Vigilia di Natale e 889 il 30 dicembre).
PIU' ESPULSIONI PER MOTIVI DI SICUREZZA. Le espulsioni ordinate dal ministero dell'Interno per ragioni di sicurezza sono aumentate notevolmente nel 2017 (105) rispetto al 2016 (66). Il numero di estremisti arrestati per motivi religiosi è rimasto stabile (36 nel 2017 e 33 nel 2016). I foreign fighters monitorati nel 2017 sono stati 129, un po' più dei 116 dell'anno prima. Moltissime, invece, sono state le persone e i veicoli controllati per timore di attentati o in monitoraggi di routine: nel 2017 gli individui controllati sono stati 372.769, le auto e i camion 134.929.
OMICIDI E RAPINE IN DIMINUZIONE. In flessione il numero di delitti (-9,2%): nel 2017 sono stati 2.232.552 contro i 2.457.764 del 2016. In particolare, gli omicidi sono stati 343 (contro i 389 del 2016) e le rapine 28.612 (contro le 32.147 del 2016). Anche i furti sono calati di circa il 9%, passando da 1.319.383 a 1.198.892. Gli incidenti stradali, infine, sono stati 75.131 nel 2016 e 73.305 nel 2017. Si è quindi registrata una diminuzione del 2,4%.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata