La disoccupazione giovanile è scesa al 32,2%, in flessione di 0,2 punti percentuali rispetto a novembre

Scende il tasso di disoccupazione in Italia. A dicembre, secondo i dati Istat, si attesta al 10,8%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto a novembre: si tratta del livello minmo dall'agosto del 2012. Un anno prima, a dicembre del 2016 la disoccupazione era stata pari all'11,8%. La stima delle persone in cerca di occupazione a dicembre diminuisce per il quinto mese consecutivo (-1,7%, -47 mila) a 2,791 milioni.

Un dato che riguarda entrambi i sessi e tutte le classi di età ad eccezione dei 25-34enni. La disoccupazione giovanile, infatti, è scesa al 32,2%, in flessione di 0,2 punti percentuali rispetto a novembre. L'incidenza dei disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di età è invece pari all'8,2% (cioè meno di un giovane su 10 è disoccupato), in calo di 0,2 punti rispetto a novembre. Il tasso di occupazione dei 15-24enni cala di 0,3 punti, al 17,3%, mentre quello di inattività aumenta di 0,6 punti, al 74,5%.

Il tasso di disoccupazione maschile scende al 10,0% (-0,1 punti percentuali), quello femminile all'11,8% (-0,2 punti). Dopo la diminuzione del mese scorso, a dicembre la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni cresce dello 0,8% (+112 mila). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e tutte le classi di età. Il tasso di inattività sale al 34,8% (+0,3 punti percentuali). Nel trimestre ottobre-dicembre, calano i disoccupati (-2,5%, -72 mila) e aumentano gli inattivi (+0,4%, +48 mila). Tornando a dicembre, su base annua, diminuiscono i disoccupati (-8,9%, -273 mila) e crescono gli inattivi (+0,3%, +34 mila). 

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata