Le previsioni dell'aeronautica militare
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per lunedì 28 maggio.
Nord: molto nuvoloso sulle regioni occidentali, in Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna centro-occidentale e sulle aree alpine di Veneto e Friuli-Venezia Giulia con piogge o rovesci sparsi anche temporaleschi, più diffusi e frequenti su Piemonte e settore occidentale lombardo, in estensione pomeridiana anche al restante settentrione. In serata attesa una decisa attenuazione delle precipitazioni su Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto centro-orientale.
Centro e Sardegna: da poco a parzialmente nuvoloso sulle regioni peninsulari con temporanei annuvolamenti più intensi al primo mattino nelle aree tirreniche centro-settentrionali con possibilità di deboli precipitazioni; tendenza a generale incremento di copertura medio-alta e stratificata durante la mattinata con ulteriori annuvolamenti più significativi sulle aree appenniniche e sull'entroterra delle regioni adriatiche, ai quali saranno associate deboli piogge o rovesci. Sulla Sardegna nuvoloso con rovesci sparsi anche temporaleschi; dal pomeriggio tendenza ad attenuazione dei fenomeni a iniziare dalle zone meridionali dell'isola.
Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso con incremento di nuvolosità a ridosso dei rilievi della dorsale appenninica nelle ore più calde della giornata, con possibilità di qualche isolato piovasco in assorbimento serale. Dal pomeriggio estese velature alte e stratificate tenderanno a interessare le regioni peninsulari a iniziare dalle aree tirreniche.
Temperature: minime in lieve flessione su Valle d'Aosta, rilievi piemontesi, Liguria e Lombardia occidentale; in tenue rialzo su rilievi maggiori del Triveneto, Appennino emiliano-romagnolo, Sardegna, Toscana orientale, Umbria occidentale, regioni centromeridionali adriatiche, rilievi campani, Basilicata e su Calabria e Sicilia tirreniche; senza variazioni di rilievo altrove. Massime in diminuzione su gran parte del Nord, Sardegna, Toscana e coste laziali, più decisa al Nord-Ovest e sull'isola; in leggero aumento su Puglia centro-meridionale, Calabria tirrenica e Sicilia centro-occidentale; pressochè stazionarie sul resto del Paese.
Le previsioni del servizio meteorologico dell'aeronautica militare per la giornata di martedì 29 maggio.
Nord: cielo molto nuvoloso su gran parte del settore con rovesci e temporali sparsi, più diffusi e intensi al mattino su Piemonte e Lombardia e nel pomeriggio su Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Dalla serata deciso miglioramento con esaurimento dei fenomeni, eccezion fatta per l'area piemontese, e con parziali schiarite sulle aree pianeggianti di Lombardia e Triveneto.
Centro e Sardegna: transito di estesa copertura medio-alta e stratificata con ulteriori annuvolamenti più significativi sull'isola, su aree appenniniche ed entroterra delle regioni adriatiche, con associati deboli piogge e qualche temporale, in esaurimento dal tardo pomeriggio. In serata rasserenamenti sulla Sardegna settentrionale, in attesa di una nuova intensificazione della nuvolosità sul resto dell'isola durante le ore notturne.
Sud e sicilia: addensamenti consistenti sulle aree a ridosso dei rilievi e della dorsale appenninica con possibilità di qualche isolato piovasco su Molise, Campania e Basilicata tirrenica, in assorbimento serale. Transito di spesse ma innocue velature sul restante meridione, con ampi spazi di sereno sulle aree ioniche.
Temperature: minime in lieve aumento al Sud, su Lazio, Abruzzo, SIcilia e sulla Sardegna occidentale, generalmente stazionarie al Nord e sul restante Centro. Massime in diminuzione sulla Sicilia orientale, in rialzo su regioni tirreniche, Sardegna, Nord-Ovest ed Emilia-Romagna, senza variazioni di rilievo altrove.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata