Le previsioni dell'aeronautica militare
Le previsioni dell'aeronautica militare per lunedì 4 giugno.
Nord: cielo molto nuvoloso con piogge e temporali, inizialmente su Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia, dove saranno frequenti e, relativamente ai settori settentrionali e occidentali del Piemonte, con quantitativi anche abbondanti. Successivamente i fenomeni tenderanno ad interessare anche le restanti regioni, con particolare riferimento alle aree montuose, ma in maniera più sparsa. In serata si assisterà ad una generale attenuazione delle precipitazioni anche se qualche pioggia potrà continuare ad insistere localmente sulle zone pianeggianti comprese tra Lombardia, basso Veneto ed Emilia-Romagna.
Centro e Sardegna: nuvolosità estesa, per lo più medio-alta su tutto il settore peninsulare, con addensamenti più consistenti al mattino, sul Lazio cui si accompagnerà qualche pioggia sulle aree costiere. Nel corso della giornata fenomeni temporaleschi andranno a interessare anche la Toscana centro-settentrionale nonché i rilievi e le zone interne di Marche, Abruzzo, Umbria e reatino con possibile estensione alle coste marchigiane. Migliora dalla sera anche se sarà ancora possibile qualche pioggia tra Umbria e Marche. Addensamenti irregolari al mattino, sulla Sardegna con possibilità ancora di qualche isolato rovescio sul versante occidentale. Migliora decisamente nella seconda parte della giornata.
Sud e Sicilia: ampio soleggiamento, nella prima parte della giornata, un po' su tutte le regioni, a parte qualche velatura in transito, localmente compatta sulla Sicilia. Dal primo pomeriggio aumenta la nuvolosità cumuliforme sui rilievi appenninici e sulla Puglia dove si potranno manifestare brevi ed isolati temporali che lasceranno poi spazio ad ampie schiarite. Per fine giornata il cielo tenderà poi ad annuvolarsi ancora sul settore tirrenico peninsulare.
Temperature: massime in rialzo sulla Calabria; in generale diminuzione sul reso del paese, più sensibile al centro-nord, sulla Sardegna e sul versante occidentale della Sicilia. Venti: moderati occidentali su Sardegna, Sicilia, Toscana e Lazio. Deboli variabili al nord. Deboli meridionali con locali rinforzi sulle rimanenti regioni. Mari: mossi lo stretto di Sicilia, il mare e canale di Sardegna. Poco mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento, dal pomeriggio, su Ligure, Tirreno e Ionio occidentale.
Le previsioni dell'aeronautica militare per martedì 5 giugno.
Nord: nuvolosità variabile alternata a schiarite ma con più nubi dalla tarda mattinata sulle zone alpine e prealpine centro-orientali e sulle aree pianeggianti di veneto e Friuli-Venezia Giulia con piogge e rovesci sparsi che nel pomeriggio interesseranno parzialmente anche Lombardia orientale e coste romagnola. Migliora verso sera.
Centro e Sardegna: da parzialmente a molto nuvoloso sulle regioni peninsulari con piogge e rovesci sparsi, più frequenti nelle zone interne, ma in attenuazione dopo il tramonto. Poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna ma con tendenza a nubi piu' diffuse per fine giornata.
Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso su Campania e settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia e prevalenza di spazi di sereno sul resto del meridione. Nel pomeriggio tendenza a velature temporaneamente estese ma in diradamento serale.
Temperature: minime in diminuzione su basso Veneto, Emilia-Romagna, regioni centrali peninsulari, sud e Sicilia; stazionarie altrove; massime in aumento al nord specie sulle aree di nordovest, Sardegna e coste ioniche; in diminuzione anche marcata sulle rimanenti regioni. Venti: deboli variabili al nord tendenti a divenire deboli meridionali su Liguria ed Appennino settentrionale; deboli o moderati occidentali o nordoccidentali sul resto del paese con tendenza a divenire deboli o moderati meridionali sulla Sardegna occidentale. Mari: poco mosso il medio ed alto Adriatico; mossi i restanti mari.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata