Le previsioni dell'aeronautica militare

Le previsioni dell'aeronautica militare per mercoledì 13 giugno sull'Italia.

Nord: nuvolosità irregolare sull'Emilia-Romagna, in peggioramento con    piogge e temporali sparsi già nel corso della mattinata con fenomeni che diverranno frequenti e anche diffusi tra pomeriggio e sera perdurando anche per fine giornata; diffusa instabilità con piogge e temporali sparsi sul resto del nord, in miglioramento durante il pomeriggio su Valle d'Aosta, centro-est Piemonte e ovest Lombardia e in serata anche sulle restanti aree, con locali fenomeni fino a fine giornata su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto meridionale.

Centro e Sardegna: poco o parzialmente nuvoloso su Marche e Abruzzo ma con nubi in aumento già in mattinata e cui nel pomeriggio e in prima serata saranno associati isolati temporali specie su aree interne e    appenniniche; nuvolosità irregolare sul resto del centro con piogge e temporali sparsi già tra notte e mattino su Toscana e Sardegna occidentale e in misura piu' occasionale su Umbria e Lazio, ma in generale peggioramento tra mattina e pomeriggio con piogge e temporali sempre più frequenti su tutte e quattro le regioni: migliora in serata sulle regioni peninsulari seppur con locali e residui fenomeni ancora possibili mentre le precipitazioni continueranno a interessare la Sardegna occidentale fino a termine giornata.

Sud e Sicilia: poche nubi sulla Sicilia, in moderato aumento specie sul settore nord dove nel pomeriggio non si esclude qualche breve rovescio; molte nubi con qualche pioggia sulla Campania tra notte e primo mattino e isolati temporali già dalla mattina e nel pomeriggio, con fenomeni che potranno perdurare anche per fine giornata; poche nubi inizialmente sul resto del sud, salvo addensamenti e qualche piovasco sulle coste tirreniche di Calabria e Basilicata tra notte e primo mattino ma con nubi in generale seppur parziale aumento, con qualche pioggia locale possibile in mattinata sul Molise e nel pomeriggio anche su Puglia e coste tirreniche calabresi.

Temperature minime in generale diminuzione ad eccezione dei settori meridionali di Puglia e Sicilia dove saranno stazionarie; massime in deciso calo su tutta l'Italia. Venti: moderati occidentali su isole maggiori, centro-meridionali tirreniche, Umbria e Liguria di levante, con ulteriori rinforzi da nord-ovest sulla Sardegna e tendenti a divenire deboli settentrionali sulla Liguria di levante; deboli in prevalenza occidentali sul resto del nord, con locali rinforzi sulle coste adriatiche e in generale rotazione dai quadranti settentrionali; da deboli a moderati, occidentali o meridionali, sulle restanti regioni adriatiche e joniche. Mari: mosso il mare di Sardegna con moto ondoso in aumento fino a localmente molto agitato; molto mossi mar Ligure, basso Adriatico e Ionio settentrionale con moto ondoso in diminuzione su quest'ultimi due; mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento su Tirreno, stretto di Sicilia e canale di Sardegna e in diminuzione su medio-alto Adriatico.

Le previsioni dell'aeronautica militare per giovedì 14 giugno sull'Italia.

Nord: piogge o temporali al mattino sull'Emilia Romagna e Appennino settentrionale ma in miglioramento dal primo pomeriggio. Nuvolosità variabile alternata a schiarite sul resto del settentrione ma con possibilità ancora di qualche breve rovescio sulle aree alpine centro orientali e sul Piemonte occidentale durante le ore più calde della giornata.

Centro e Sardegna: cielo molto nuvoloso o coperto sia sull'isola che sulle regioni peninsulari con piogge e temporali diffusi in miglioramento su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio a partire dal tardo pomeriggio-sera. Le precipitazioni sempre a carattere temporalesco, persistenti su Marche e Abruzzo, potranno assumere anche caratteristica di forte intensità.

Sud e Sicilia: nuvolosità in rapido aumento con piogge o temporali da sparsi a diffusi su Campania, Molise, Puglia garganica, zone interne della Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, specie settore occidentale. Nel corso del pomeriggio le precipitazioni interesseranno anche il resto della Puglia. Parziale miglioramento sulla Campania e sulla Puglia salentina nel corso della serata.

Temperature: minime in rialzo su gran parte del nord ad eccezione dell'Emilia-Romagna orientale dove risulteranno in diminuzione; in calo sulle regioni centrali adriatiche, coste tirreniche centrali e meridionali, Sicilia e Calabria; stazionarie altrove; massime in aumento anche marcato su Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Alpi orientali, Toscana settentrionale, Umbria, alto Lazio e Sardegna centro settentrionale; in diminuzione sul resto del territorio. Venti: moderati o forti di maestrale sulle due isole maggiori tendenti a risultare più occidentali sulla Sicilia; deboli variabili al nord con temporanei rinforzi settentrionali sulle coste adriatiche; deboli settentrionali sul resto delle regioni adriatiche, su Umbria, Toscana e Lazio; deboli occidentali o sudoccidentali sulle regioni tirreniche meridionali e su quelle ioniche tendenti a divenire settentrionali. Mari: agitati mare e canale di Sardegna e stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione sui bacini intorno alla Sardegna dalla sera; molto mosso il basso Tirreno; poco mosso il medio e basso Adriatico. Mossi i restanti mari ma con moto ondoso in calo su mar Ligure e alto Adriatico.

 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata