Durerà 103 minuti, il massimo oscuramento ci sarà alle 22.22 e sarà ben visibile a occhio nudo

La Terra la oscura completamente, lei diventa rossa e attira su di sè gli sguardi del mondo intero. È quello che accadrà alla Luna durante lo straordinario fenomeno dell'eclissi totale che sarà visibile in tutta Italia venerdì 27 luglio. L'INAF, l'istituto nazionale di astrofisica, ha dato appuntamento a tutti alle 21.00, ora in cui il satellite inizierà il suo transito nel cono d'ombra del nostro pianeta. Occhi puntati verso il cielo, direzione Sud-Est: è lì che la Luna farà la sua attesa comparsa.

È un evento da non perdere, considerando che quest'eclissi sarà la più lunga del secolo. La Luna, che in quel momento si troverà in apogeo, ovvero alla massima distanza dalla Terra, sarà adombrata per 103 minuti: dalle 21.30 alle 23.30. Il massimo oscuramento verrà raggiunto alle 22.22.

Dall'Italia, se le nuvole saranno clementi, si potrà assistere all'intero fenomeno a occhio nudo. E non c'è da preoccuparsi, questo genere di eclissi, a differenza di quella solare, non provoca danni alla vista.

Per incoraggiare il pubblico italiano ad assistere a uno spettacolo che, almeno per il ventunesimo secolo, si preannuncia irripetibile, l'INAF ha pubblicato sul suo sito un elenco di tutti gli eventi che verranno organizzati per l'occasione in vari osservatori astronomici sparsi per l'Italia.

Per immortalare la Luna basterà anche un semplice smartphone. Per questa ragione l'istituto nazionale di astrofisica ha creato su Tumblr una pagina dove tutti gli utenti potranno condividere, in tempo reale, foto e video dell'eclissi.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata