È allerta criticità meteo per vento e mare in tutto il Centro-Sud. Nel Napoletano chiuse le scuole, i parchi e i cimiteri

Il maltempo che sta colpendo tutto il Centro-Sud e ha fatto delle vittime. Quattro persone sono morte per il forte vento: due nel Frusinate, e una a Guidonia e una a Capena.

Capena – Un ragazzo di 14 anni è morto a Capena, vicino Roma, a causa di una caduta provocata da una fortissima raffica di vento.

Frusinate –  Due anziani sono morti per il crollo di un muro alto circa due metri dovuto al forte vento. È successo poco dopo le 10 ad Alvito, in via Colle Mattarino: il maltempo si è abbattuto su tutta la zona. Le persone investite dalle macerie sono quattro. Due anziani, spiegano i carabinieri, non hanno avuto scampo e sono morti sul colpo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco.

Guidonia – Un albero, in seguito alle violente raffiche di vento, si è abbattuto su un'automobile uccidendo la conducente, di 40 anni. È successo a Guidonia, alle porte di Roma. La donna è stata investita mentre era a bordo della sua Fiat Panda ed è morta in ospedale. 

Gaeta – La Guardia costiera di Gaeta (Latina) ha tratto in salvo due diportisti a un miglio da Scauri a bordo di una nave che stava per affondare a causa del maltempo. Il soccorso si è svolto in condizioni di mare mosso e vento a 60 nodi. I due sono stati affidati alle cure del 118.

Roma – A causa del maltempo e delle forti raffiche di vento sulla città, è stata disposta la chiusura del Parco archeologico del Colosseo. E il Campidoglio, in una nota, raccomanda invita alla "massima attenzione e cautela in particolare nelle aree e nei tratti caratterizzati dalla presenza di alberature. Operatori del Servizio giardini e agenti della polizia locale di Roma Capitale sono operativi lungo le strade per fronteggiare eventuali criticità e per assicurare una viabilità sicura. Gli interventi erano stati preventivati a seguito dell'allertamento del sistema di Protezione civile regionale diffuso ieri". Il Dipartimento Sicurezza e Protezione civile di Roma Capitale, che opera da ieri in condizione di pre-allerta, "ha disposto – prosegue la nota – l'attivazione del centro operativo comunale in configurazione ridotta, per fronteggiare adeguatamente le numerose richieste di intervento. Sono state rese operative diverse unità di volontari che stanno operando sul territorio, in ausilio ai vigili del fuoco".

Incidenti anche in Campania, dove forte vento ha causato anche dei feriti. 

Feriti – A causa del violento vento un albero è caduto su un'automobile, a San Sebastiano al Vesuvio, nel Napoletano. Sul veicolo viaggiavano madre e figlio, che sono riusciti ad abbandonare l'automobile, senza riportare particolari conseguenze. I due sono stati portati comunque in ospedale.

Allerta vento e mare – A Napoli, il Comune ha deciso la chiusura di tutte le scuole cittadine pubbliche e private, compresi gli asili nido, di ogni ordine e grado, dei parchi e dei cimiteri centrali e periferici cittadini. La decisione di Palazzo San Giacomo è maturata dopo che la Protezione civile della Regione Campania ha emanato un 'avviso di criticità meteo' per vento e mare.  Un avviso prorogato per l'intera giornata di domani. Proseguiranno infatti "Venti forti nord-orientali, con locali raffiche". Il mare si presenterà "agitato al largo e lungo le coste esposte con possibili mareggiate". 

Strade chiuse – Sulla strada statale 7Quater 'Via Domitiana' è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Roma in corrispondenza del km 30,900 a Quarto (Napoli), a causa della caduta di un albero e di alcuni rami lungo la strada. Il personale di Anas e delle forze dell'ordine è presente sul posto per gestire la viabilità e ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata