Situazione ancora drammatica al Centro-Sud per il forte vento. Scuole chiuse a Napoli

Sono stati trovati dalla guardia costiera di Catania due corpi appartenenti ai ragazzi dispersi in mare nel porticciolo di Santa Maria la Scala ad Acireale (Catania) dopo che la loro auto era stata travolta da un'onda. La macchina è stata rinvenuta all'imboccatura del porticciolo, senza corpi all'interno. Sono ancora in corso le operazioni di ricerca dei sommozzatori e dei vigili del fuoco per individuare il terzo giovane disperso.

Roma – Dopo i quattro morti nel Lazio, a Roma le raffiche continuano a far cadere gli alberi, con conseguenze drammatiche. In viale Giuseppe Mazzini un pino di 30 metri si abbattuto su due persone che sono state trasportate in ospedale in codice rosso. Sul posto è intervenuto il personale del 118, la polizia locale, una squadra dei vigili del fuoco e il funzionario di servizio. Nella caduta, l'albero ha schiacciato quattro autovetture parcheggiate e colpito i due passanti che sono stati trasportati all'ospedale Santo Spirito e al Policlinico Umberto Primo. I vigili del fuoco hanno tagliato  l'albero per liberare la corsia che al momento è chiusa al traffico di auto e pedoni.

Centro-Sud – In tutto il Centro-Sud la giornata di domenica è stata disastrosa per il vento forte e il mare agitato, tanto che a Napoli anche oggi le scuole resteranno chiuse per sicurezza.

Situazione difficile anche nel Siracusano, dove alberi abbattuti o pericolanti hanno reso difficoltosa la circolazione in molte zone. Proprio rami e alberi sui binari e un incendio che ha interessato la linea ferroviaria in Calabria, dove per molte ore è stata sospesa la circolazione dei treni fra Policastro e Sapri (linea Battipaglia – Paola), hanno fatto accumulare ritardi fino a 13 ore a convogli diretti a Milano e Roma. 

Non va meglio nel Cosentino, dove sono diversi i camion che si sono ribaltati per le forti raffiche nel territorio di Paola, San Nicola Arcella e Praia a Mare. In quest'ultimo comune danni alla tensostruttura proprio per il forte vento.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata