Nel capoluogo lombardo una coltre bianca di 15-20 cm. Disagi sulle autostrade
Ondata di maltempo sulla Penisola dove nelle ultime ore una perturbazione ha portato freddo e neve al Nord dove si prevede tempo in prevalenza nuvoloso su tutte le regioni, con fenomeni nevosi anche in pianura. Colpita soprattutto l’area di Milano con il capoluogo lombardo che stamattina si è svegliato avvolto da una coltre bianca di oltre dieci centimetri. Le strade sono ricoperte dal manto di neve caduta nella notte e che continua a cadere copiosa. Già all’opera 200 mezzi sulle strade cittadine dove è immediatamente scattato il piano previsto dal Comune.
“Dall’una di stanotte sono in funzione 200 mezzi per salare e liberare le strade e 150 persone per spalare nei punti critici (in giornata ne entranno in servizio altre 400). Secondo le previsioni dovrebbe nevicare fino alle 12”, ha scritto su Instagram il sindaco di Milano Beppe Sala che però ha ricevuto le critiche di Matteo Salvini. “A Milano tram bloccati, strade con 20 centimetri di neve e caos. Nevicata annunciata da giorni, Sala non segue le previsioni del tempo?”, ha dichiarato il leader del Carroccio.
Per quanto riguarda i disagi in città, l’assessore alla Mobilità del Comune di Milano, Marco Granelli, ha fatto il punto su Facebook. “Coordinamento in corso in via Drago del sistema neve. Caduti circa 15 cm di neve, continuerà a nevicare fino alle 12 di oggi”, si legge nel post in cui poi spiega: “In servizio 200 mezzi per liberare le strade e continuare a salare, in attività dall’1 di stanotte, e poi 150 persone per interventi sui punti critici dei marciapiedi come fermate Atm e accessi uffici pubblici, ospedali, servizi. In giornata entreranno in servizio altre 400 persone. In servizio 5 squadre Protezione civile e 50 pattuglie della polizia locale”. “Per ora due problemi seri – fa sapere Granelli- due alberi caduti in via Raffaello Sanzio che ha tranciato cavi delle linee tranviarie, bloccando uscita tram della zona Baggio; ora si sta ripristinando; alcuni camion di traverso in via Varsavia zona Ortomercato”. “Circolazione lenta, ma non ci sono blocchi. Ora l’impegno è per togliere alberi caduti in strada e pulire gli accessi a ospedali e strutture sanitarie e i punti tampone”, aggiunge ancora l’assessore che poi conclude: “Problema alberi caduti in diversi punti della città. Oggi parchi recintati chiusi e si sconsiglia vivamente di frequentare i parchi soprattutto se alberati”.
A far scattare un piano d’emergenza ci hanno pensato anche Rfi e Ferrovie nord con la limitazione del servizio ferroviario su tutte le linee. Saranno garantiti i collegamenti sulle principali direttrici, che saranno servite con almeno un treno all’ora, eventuali eccezioni saranno puntualmente comunicate.
La perturbazione nevosa è arrivata anche sulla Liguria e mezza Genova si è svegliata sotto la neve. Ricoperte Genova Bolzaneto, Voltri, tutte le alture del capoluogo, neve a Savona, a Vado Ligure, a Varigotti, a Celle Ligure, a Finale Ligure, a Pietra Ligure, a Spotorno, a Borgio Verezzi, a Loano. Il Comune ha provveduto a spargere sale sulle principali arterie della città ma si temono ripercussioni sul traffico cittadino. Nevica sulle alcune delle principali autostrade della Liguria. Fiocchi sulla A26 Genova Voltri-Gravellona Toce tra il bivio per la A10 e la Diramazione Predosa-Bettole, sulla A7 Milano-Genova tra Serravalle Scrivia e Busalla, sulla A10 Genova-Savona tra Celle Ligure e Savona e sulla A6. Per non ripetere quanto accaduto a inizio dicembre con il caos sulle autostrade paralizzate la Prefettura di Genova ha rivolto una “viva raccomandazione” ai conducenti di mezzi pesanti “affinché seguano con la massima attenzione le notizie relative all’evoluzione del meteo e si informino circa la situazione della viabilità prima di mettersi in viaggio”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata