Sempre più drammatica la situazione nella regione. Oltre 1500 sfollati. La Protezione civile chiede aiuto ai Paesi Ue per avere altri Canadair
La Giunta regionale della Sardegna ha dichiarato lo stato di calamità per gli incendi che stanno imperversando tra le province di Oristano e Nuoro. Il provvedimento è stato assunto dall’Esecutivo nel corso della riunione convocata in serata, con carattere d’urgenza, dal Presidente della Regione, Christian Solinas.
Finora le fiamme hanno distrutto migliaia di ettari di terreno. Bruciate case e aziende agricole, il bestiame ucciso. Oltre 1.500 le persone evacuate. Sfollati gli abitanti di Cuglieri e di Scano Montiferro. Sgomberato il comune di Macomer. Una cinquantina di bambini e ragazzi è stata evacuata da un campo scout vicino a Abbasanta. Coldiretti parla di una “vera catastrofe nelle campagne”, mentre per la Regione il danno è incalcolabile.
La Protezione civile ha chiesto aiuto ai Paesi dell’Unione europea per avere altri Canadair. In arrivo dalla Francia i rinforzi di due Canadair, con equipaggio di 10 piloti e 15 tecnici, che faranno base ad Alghero.
Il Sottosegretario all’Interno Carlo Sibilia, che sta seguendo l’evoluzione dell’emergenza incendi, ha fatto sapere che “la Protezione Civile ha poi richiesto un ulteriore modulo europeo, formato di 2 ulteriori Canadair sempre al meccanismo europeo, che arriveranno nella giornata di lunedì a supporto dei nostri operatori”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata