Il direttore Secondo Barbero: "Evento molto localizzato nella testata della valle del Frejus"

L’evento che ha generato la colata di fango a Bardonecchia nella serata del 13 agosto è stato “molto localizzato nella testata della valle del Frejus” ed “è stato visto solo dai dati radar mentre le stazioni meteorologiche non hanno registrato alcuna pioggia”. A dirlo il direttore di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale, ndr) Piemonte Secondo Barbero al termine del sopralluogo. La colata scesa a valle “è stata in parte trattenuta dalle griglie selettive costruite negli anni e in parte è transitata in città, portando con sé auto e intasando ponti e allagando l’area prospiciente il corso d’acqua”, ha aggiunto.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata