Maltempo, allerta rischio idrogeologico a Milano: monitorati i fiumi

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un nuovo avviso che conferma la criticità arancione per temporali

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emesso un nuovo avviso che conferma la criticità arancione (moderata) per temporali nella giornata di oggi – con una intensificazione nel tardo pomeriggio e possibili fenomeni di forte intensità come grandine, raffiche di vento e locali accumuli di pioggia – e segnala nuovi livelli di criticità gialla (ordinaria) per il rischio idrogeologico, a partire dal pomeriggio, e per il rischio idraulico dalla mezzanotte. Le intense piogge previste oggi, domani pomeriggio, nella notte tra domenica e lunedì e lunedì, preoccupano per il rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro. Sono state attivate quindi le azioni preventive per rischio idraulico ed esondazione con pulizie preventive e ripetute di tutti i sottopassi e il piano Seveso nei quartieri Niguarda e adiacenti e nel Parco Lambro. Si raccomanda la massima attenzione.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile di Milano sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei due fiumi e per coordinare gli eventuali interventi. Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi e delle aree verdi. Viene suggerito di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento. 

A Milano alberi caduti e tetti pericolanti, 180 chiamate a vigili del fuoco

Le squadre dei vigili del fuoco di Milano sono impegnate nel fronteggiare il Maltempo che si è abbattuto nel capoluogo milanese e in gran parte della provincia.Particolarmente colpita la zona sud-ovest nei comuni di Trezzano, Corsico e Buccinasco. Gli interventi riguardano alberi pericolanti, alcuni dei quali caduti. Le squadre di soccorso sono al lavoro e la centrale operativa dei vigili del fuoco di via Messina sta smaltendo almeno una sessantina di chiamate di soccorso. A Milano, in particolare, le squadre di soccorso stanno intervento in via Arsia 7, in zona stazione Centrale, per un tetto pericolante. 

Le chiamate al centralino dei vigili del fuoco di Milano per il violento temporale che si è abbattuto sulla città hanno toccato quota 180. La zona più colpita risulta essere quella a sud ovest del capoluogo, nei comuni di Rozzano, Pieve Emanuele, Corsico. Sul Ticino, in località Chiappana, nei pressi di Abbiategrasso, i vigili del fuoco hanno tratto in salvo un gruppo di persone rimaste bloccate a causa della caduta di alcuni alberi. Non si registrano feriti. 

Chiuso un tratto Tangenziale Ovest Milano

Un tratto della Tangenziale Ovest di Milano è temporaneamente chiuso a causa della caduta di un albero sulla strada, dopo il violento temporale che si è abbattuto su Milano e hinterland. In questi minuti i vigili del fuoco di Milano lo stanno rimuovendo all’altezza di Assago. Sul posto presenti agenti della polizia locale. Le squadre dei vigili del fuoco di Milano sono impegnate nel fronteggiare il Maltempo che si è abbattuto nel capoluogo milanese e in gran parte della provincia.