Lo comunica Anas. La FI-PI-LI è ancora bloccata, nei due sensi di marcia, nel tratto tra Livorno e Lavoria

Diverse le strade chiuse a seguito dell’emergenza meteo nelle regioni del Centro-Nord. Lo comunica Anas nell’ultimo aggiornamento sugli interventi di sicurezza e viabilità in corso. La FI-PI-LI è ancora chiusa, nei due sensi di marcia, nel tratto tra Livorno e Lavoria. In tutto il territorio provinciale di Livorno le abbondanti piogge di ieri hanno causato diverse situazioni di criticità su alcune strade provinciali del distretto nord.

La situazione al momento è la seguente. La SP 2 via della Cerreta, nel comune di Collesalvetti, è ancora chiusa al transito per una frana. La situazione più critica è localizzata all’altezza dell’intersezione con la SP 555 delle Colline, dove la strada ha subito un forte dilavamento con erosione dello strato di terra sottostante l’asfalto, mentre al km 1+100, in prossimità delle scuole, sono in corso le operazioni di sgombero di detriti e fango venuti giù dalla scarpata. La SP 555 delle Colline, nel comune di Collesalvetti, è tuttora chiusa fino all’abitato di Vicarello. La SP 4 via delle Sorgenti, sempre nel comune di Collesalvetti, è chiusa all’altezza dei bivi per Nugola e fino alle Panzane. Ma sul posto è al lavoro la ruspa per la rimozione dei detriti. La strada, presidiata dalla Polizia Provinciale, sarà riaperta al termine delle operazioni di pulitura. La SP 5 via della Valle Benedetta, nel comune di Livorno, è regolarmente transitabile, i detriti smottati nella zona del Limoncino sono stati rimossi. La SP 8bis, via delle Capanne, al Gabbro, nel comune di Rosignano M.Mo, è stata riaperta così come la SP 3 via dei Poggi.  All’Isola d’Elba non ci sono stati particolari problemi. Il personale del distretto stradale provinciale ha monitorato la situazione, intervenendo prontamente per la rimozione di rami e detriti caduti. Le strade sono rimaste sempre regolarmente transitabili. La presidente della Provincia di Livorno, Sandra Scarpellini, ringrazia il personale della Polizia Provinciale, della Protezione civile e del Servizio Manutenzione stradale, nonché i volontari delle associazioni di volontariato della Protezione civile, per il prezioso lavoro svolto in queste ore per garantire la sicurezza delle persone e della viabilità stradale. 

In Friuli Venezia Giulia è stata riaperta a senso unico alternato la statale 54 “del Friuli”, che era stata chiusa nella notte a causa di una frana. Nella regione, inoltre, è in corso da ieri la sorveglianza e il monitoraggio da parte dei tecnici di Anas su alcune arterie: le statali 54 “del Friuli”, 55 “dell’Isonzo”, “52 bis Carnica”, i raccordi di Trieste, la statale 202 “Triestina”, la statale 14 della Venezia Giulia. In Veneto permane la chiusura della strada statale 51 “Alemagna” a Fadalto, in provincia di Treviso, e della statale 52 “Carnica” tra Cimagogna e Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, per frana e caduta massi. Lungo la strada statale 16 “Adriatica” è sempre attivo il monitoraggio del fiume Adige a seguito della piena dei giorni scorsi. Anas aveva avviato le attività di messa in sicurezza del cantiere in corrispondenza del ponte tra Boara Pisani in provincia di Padova e Rovigo, provvedendo al sollevamento dei ponteggi e delle reti.

In Liguria a causa delle forti precipitazioni sul Levante ligure, Anas ha disposto la chiusura al transito della statale 586 “della Val d’Aveto” a Rezzoaglio, in provincia di Genova. Il tratto era stato riaperto al traffico il 1° novembre, dopo che una frana di grandi dimensioni aveva interessato la sede stradale nella giornata di lunedì 30 ottobre. Il provvedimento è stato preso in via precauzionale a tutela della circolazione stradale in considerazione del violento maltempo che potrebbe innescare movimenti improvvisi del fronte di frana. Questa mattina, inoltre, a causa di una nuova frana è stato chiuso un altro tratto della statale in località Borzonasca. In mattinata è stato riaperto anche un tratto della statale 1 “Aurelia” in località Beverino. In Lombardia è chiusa la strada statale 45 “Ter Gardesana Occidentale” per allagamento della Galleria Seriola a Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia. In Toscana è stata riaperta al traffico questa mattina intorno alle ore 3 la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, chiusa per l’esondazione del fiume Serchio. E sempre in Toscana è stato registrato il blocco del traffico per l’allagamento di un sottopasso sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”. La statale 1 “Aurelia” è chiusa in entrambe le direzioni a Viareggio per caduta alberi con uscita obbligatoria allo svincolo di Bicchio. In Emilia Romagna una frana ha invaso la carreggiata della strada statale 45 “di Val di Trebbia” provocandone la chiusura con deviazioni del traffico sulla viabilità comunale.

A causa di una forte mareggiata, la statale 1 “Via Aurelia” è provvisoriamente chiusa al traffico al km 475,300 tra Sestri Levante e Lavagna, in provincia di Genova. Il provvedimento, che interessa la viabilità all’altezza di galleria Sant’Anna, è stato adottato a tutela della circolazione lungo il tratto. Sul posto è presente il personale Anas per la gestione della viabilità. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata