Sarà visitabile a Roma dall'1 al 4 novembre
Sedici anni dopo l’ultima volta, dall’1 al 4 novembre il Circo Massimo torna a ospitare il ‘Villaggio della Difesa’ in occasione della Festa delle Forze Armate. Sotto le grandi insegne con lo slogan scelto per quest’anno, “SiAmo l’Italia”, sarà possibile ammirare le eccellenze del comparto Difesa, osservando da vicino non solo i mezzi, ma anche le tecniche operative in uso all’Esercito, alla Guardia di finanza, ai Carabinieri, alla Marina Militare e all’Aeronautica. Più di cinquanta gli stand espositivi, dove i visitatori potranno vivere tra le altre cose le emozioni di un viaggio a bordo delle Frecce Tricolori, o dei caccia supersonici che decollano dalle portaerei, con i simulatori di volo di ultima generazione. Circa 300 le unità, tra militari e civili, impegnate ad accogliere i visitatori e far loro da ciceroni su un’area di circa 60mila metri quadrati, 5mila dei quali coperti. Tra i carri armati esposti al Circo Massimo ci saranno l’Orso e il Centauro ma anche mezzi d’epoca che hanno fatto la storia dei diversi corpi militari. Nel corso della cerimonia è in programma il passaggio delle Frecce Tricolori e il lancio del paracadutista che centrerà la grossa stella al centro del ‘Village’. “Il villaggio è stato voluto per presentare alla popolazione tutte le articolazioni della Difesa”, ha spiegato il tenente colonnello Nicola Vero. “Viene diviso con una zona interforze per poi entrare nelle aree esclusivamente tematiche per ogni forza armata che esporranno i loro mezzi, i loro assetti. Ci saranno elicotteri, carri armati, c’è anche un motoscafo molto grande della Guardia di Finanza, un elicottero che è atterrato direttamente sul Circo Massimo. Saranno quattro giorni durante i quali si vedranno molte realtà della Difesa che magari non sempre si riescono a vedere”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata