Chiuse le scuole a Reggio Calabria
Un nucleo di aria fredda in quota provocherà, domani, un progressivo peggioramento delle condizioni meteo in particolare su Sardegna, Sicilia e Calabria, con piogge e temporali e un’intensificazione dei venti, in estensione anche a Basilicata e Campania. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dal primo mattino di domani, venerdì 17 gennaio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione alla Sardegna.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti orientali sulle medesime regioni, in estensione a Basilicata e Campania. Mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 17 gennaio, allerta rossa su ampi settori della Calabria e della Sicilia. Allerta arancione sui settori orientali della Sardegna, su parte della Sicilia e sulla Calabria centro-orientale. Valutata infine allerta gialla su settori delle medesime regioni.
Sindaco Reggio Calabria firma ordinanza chiusura scuole
“Sto firmando l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado della Città per domani venerdi 17 gennaio 2025. Sarà pubblicata a breve”. Lo scrive su Facebook il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà. “È un atto necessario, visto il bollettino di allerta rossa della Protezione Civile – prosegue il primo cittadino -. Significa che serve la massima attenzione da parte di tutti. Ragazzi, come al solito vi raccomando di approfittarne per studiare. Sono sicuro che mi ascolterete”.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata