Frana anche su statale dei Giovi, ferito un autista
Vigili del fuoco al lavoro a Genova, nel quartiere del Lagaccio, dove è crollato un muro di contenimento in via dei Cinque Santi. I detriti hanno colpito alcune auto parcheggiate. Sono attualmente in corso ricerche per escludere la presenza di persone coinvolte. Il crollo è dovuto al maltempo che si è abbattuto da ieri sera sulla Liguria.
Frana su statale dei Giovi, autista ferito
Un uomo è rimasto ferito nella frana sulla strada statale 35 dei Giovi avvenuta nelle prime ore della mattinata a Busalla, in provincia di Genova. La frana è stata causata dal maltempo che ha colpito la Liguria durante la notte. La persona ferita era alla guida della sua auto quando la frana ha invaso la strada. I Vigili del fuoco sono stati impegnati anche nel centro cittadino di Genova per il crollo di un muro di contenimento. Sono state colpite alcune auto e sono in corso ricerche per escludere la presenza di persone coinvolte.
Genova: “Ancora verifiche in via Cinque Santi, frana rompe tubo gas”
Dopo il crollo del muro di contenimento che ha ceduto nelle ore di allerta meteo, sono ancora al lavoro i vigili del fuoco. Sul posto stanno operando due squadre cinofile, un drone e un escavatore insieme a personale Usar per verifiche e ricerche di eventuali persone coinvolte. La frana ha rotto un tubo del gas e ha fatto seguito una perdita. Al momento non ci sono segnalazioni di dispersi ma le verifiche proseguono. Nel levante i vigili del fuoco stanno intervenendo a Chiavari dove si sono verificati allagamenti puntuali. Per il maltempo resta chiusa anche la Statale 35 dei Giovi nel primo entroterra di Genova, al chilometro 22,200 nel territorio del comune di Busalla per via di un movimento franoso dovuto alle forti piogge delle scorse ore. La frana ha invaso la carreggiata e coinvolto massi e alberi trascinati a valle, insieme ad un traliccio della corrente. La frana ha coinvolto un veicolo di passaggio, soccorso e messo in sicurezza. Sul posto le squadre di Anas che hanno attivato un presidio e le verifiche sulla tenuta del fronte in vista dei ripristini.
#Maltempo #Genova, dalle 7.20 #vigilidelfuoco impegnati in centro per crollo muro contenimento: colpite alcune auto, in corso ricerche per escludere la presenza di persone coinvolte (foto 1). Prosegue intervento su SS35 (foto 2) per frana, soccorso autista ferito [#28gennaio 8] pic.twitter.com/WUVb6M3Kfl
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) January 28, 2025
Temporali intensi su gran parte della Toscana
In Toscana è in atto un’intensa linea temporalesca attiva da Cecina, provincia di Pisa, Empoli, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello con colpi di vento e forti precipitazioni. Lo comunica sui social il presidente della Regione Eugenio Giani.
Forte temporale su Firenze e provincia, criticità per allagamenti
La Sala di protezione civile della Città Metropolitana di Firenze segnala che durante la notte non si sono registrati fenomeni tali da creare criticità sul territorio metropolitano. Attualmente è in transito un fronte temporalesco e si stanno registrando alcune criticità per allagamenti, detriti e ramaglie sulla viabilità. Il fenomeno è in esaurimento per il primo pomeriggio. Si raccomanda di prestare attenzione in particolare alla guida.
Allerta rossa in Emilia-Romagna
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, sulla base dei dati previsionali di Arpae, ha emesso un’allerta rossa fino a mezzanotte per il forte vento. Lo ha fatto sapere la Regione Emilia-Romagna, con una nota. Nella seconda parte della giornata, infatti, sono previsti venti sud-occidentali di tempesta (89-102 km/h) lungo la fascia appenninica centro-orientale fino alla fascia pedecollinare, con possibili raffiche di intensità superiore nelle zone di crinale. Sui rilievi occidentali, sulle colline centrali e nelle zone di pianura centro-orientale sono attesi venti di burrasca forte (75-88 km/h).
Nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali, previsti venti di burrasca moderata (62-74 km/h). Sono già in corso interventi dei vigili del Fuoco nei territori delle province di Parma, Reggio Emilia e Modena. Il Cor, Centro operativo regionale (in viale Silvani, a Bologna) è aperto da ieri sera 24 ore su 24. Aperti anche i Ccs (Centri coordinamento dei soccorsi) di Piacenza, Parma e Reggio, e i Coc (Centri operativi comunali) di alcuni territori del parmense e del piacentino. Operativo, inoltre, il Servizio di piena a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ravenna.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata