L'ex membro del Partito Comunista Italiano è scomparso a Roma all'età di 98 anni
È morto a Roma all’età di 98 anni Aldo Tortorella. Ad annunciare la scomparsa del partigiano è stato il presidente nazionale Anpi Gianfranco Pagliarulo: “Con infinito dolore annuncio la scomparsa del carissimo Aldo Tortorella, il partigiano Alessio, parlamentare, intellettuale di straordinaria levatura, un punto di riferimento per tutta l’ANPI e per tutte le antifasciste e gli antifascisti. Un compagno”
Chi era Aldo Tortorella
Aldo Tortorella è nato a Napoli il 10 luglio del 1926. Sin da giovanissimo partecipa alla Resistenza, venendo anche catturato dai fascisti, ma riuscendo alla fine a fuggire. Attivo anche come giornalista, Tortorella comincia nelle pagine di Genova dell’Unità e, negli anni Settanta, diventa direttore dell’edizione nazionale. Parlamentare per molti anni, è stato responsabile nazionale della cultura per il PCI e membro nella segreteria di Berlinguer. Nel 1989, quando il segretario del PCI Achille Occhetto propone la trasformazione del partito e l’abbandono dell’ideologia comunista, Tortorella resta nel Partito Democratico della Sinistra, e poi nei Democratici di Sinistra, che lascia nel 1998 al tempo del governo D’Alema e della guerra del Kosovo. Dal 2000, ha fondato e diretto l’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata