Il Premio sarà ospitato nelle storiche sale di Palazzo Reale. La cerimonia si svolgerà lunedì 23 ottobre
A scegliere il vincitore della 18a edizione del Premio Cairo, saranno sei personalità di rilievo del mondo dell’arte contemporanea italiana. La giuria, presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, sarà composta da: Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Bruno Corà, storico e critico d’arte, Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini – Collezione Burri di Città di Castello, Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe, Deputy-Chairman di Sotheby's Europe e Chairman di Sotheby's Italia, Gianfranco Maraniello direttore del MART di Rovereto e Andrea Viliani, Direttore del MADRE di Napoli.
Grazie a una collaborazione tra il Comune di Milano e Cairo Editore, anche quest’anno il Premio sarà ospitato nelle storiche sale della prestigiosa sede di Palazzo Reale. La cerimonia di proclamazione del vincitore dell’edizione 2017 si svolgerà lunedì 23 ottobre. Le 20 opere del Premio Cairo 2017 e le opere vincitrici delle passate edizioni saranno esposte al pubblico in una grande mostra a ingresso gratuito, in programma dal 24 ottobre al 1° novembre a Palazzo Reale.
I 20 artisti under 40, scelti dalla redazione di ARTE, la rivista leader di settore sono: Dimitri Agnello, Meris Angioletti, Ludovico Bomben, Giuseppe Buffoli, Tiziano Doria, El Gato Chimney, Christian Fogarolli, Monica Mazzone, Matteo Negri, Maria Teresa Ortoleva, Ettore Pinelli, Michael Rotondi, Matteo Rubbi, Manuel Scano Larrazábal, Caterina Erica Shanta, Pietro Spirito, Kristian Sturi, Patrick Tabarelli, Serena Vestrucci e Giulio Zanet. Al vincitore andrà un premio di 25.000 euro e sarà dedicata la copertina del mensile Arte di gennaio.
Nato nel 2000 dalla volontà e dalla passione dell’editore Urbano Cairo per la giovane arte italiana, il PREMIO CAIRO è un’importante trampolino di lancio per i nuovi talenti italiani, un‘esperienza grazie alla quale si possono consolidare nel mondo dell’arte contemporanea a livello nazionale ed internazionale, come è già avvenuto in passato con i vincitori delle precedenti edizioni: Luca Pignatelli (2000), Bernardo Siciliano (2001), Federico Guida (2002), Matteo Bergamasco (2003), Andrea Chiesi (2004), Valentina D’Amaro (2005), Chris Gilmour (2006), Fausto Gilberti (2007), Alice Cattaneo (2008), Pietro Ruffo (2009), Masbedo (2010), Giovanni Ozzola (2011), Loredana Di Lillo (2012), Laura Pugno (2013), Fabio Viale (2014), Alessandro Piangiamore (2015), Paolo Bini (2016)
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata