Avvio in calo per Londra, Parigi, Francoforte, positiva Madrid
I mercati cercano di risalire dopo il tonfo seguito all'esito del referendum sulla Brexit. Tokyo riesce a chiudere la prima seduta della settimana positivamente, in quello che sembra più un recupero tecnico ma con ancora poca convinzione. La batosta post Brexit di venerdì scorso non sembra ancora digerita, ma il Nikkei, con un'accelerazione nell'ultima ora di contrattazioni, sale del 2,3% allontanandosi dalla soglia psicologica dei 15.000 punti. Anche Shanghai cresce di un punto percentuale. Rimangono al contrario deboli le Piazze di Taiwan, Seoul ed Hong Kong che scambiano invariate o con frazionali differenze negative. Avvio in lieve rialzo per Piazza Affari con l'indice Ftse Mib che guadagna lo 0,12% arrivando a quota 15.721 punti.
Le principali Borse europee hanno invece aperto in calo, con gli investitori che guardano ancora timorosi. Il primo ministro scozzese, Nicola Sturgeon, in un intervento alla Bbc ha chiesto un nuovo voto sull'indipendenza della Scozia dopo quello del 2014. Oggi il premier italiano, Matteo Renzi, si recherà a Berlino per partecipare alla riunione con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande. I tre leader politici discuteranno delle possibili iniziative dopo la Brexit, in vista del Consiglio europeo che inizierà domani a Bruxelles. Poco incoraggianti anche le notizie arrivate questa mattina dalla Spagna, dove le elezioni di ieri non hanno risolto l'incertezza politica: dalle urne è uscito vincitore il Partito Popolare (Pp), lo schieramento conservatore del premier Mariano Rajoy, ma senza raggiungere la maggioranza assoluta necessaria per governare. Dalle urne è uscito dunque lo stesso quadro del voto di dicembre e per la Spagna ora dovrebbe prospettarsi un governo di larghe intese. In questo quadro a Francoforte il Dax scivola in avvio dello 0,39%, mentre a Londra il Ftse 100 cede lo 0,84%. A Parigi il Cac40 perde lo 0,52%. Madrid si muove in controtendenza con l'Ibex che sale dell'1,77%.
LEGGI ANCHE 'Borsa, Milano -12,5% per Brexit: peggio che dopo 11 settembre'
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata