Un sistema che premia i comportamenti di guida più attenti all’ambiente. È il fulcro del progetto ‘Kiri’, sviluppato da e-Mobility di Stellantis e dalla start-up green-tech Kiri Technologies: in 13 Paesi europei i guidatori di Nuova 500 si vedranno assegnare ‘KiriCoin’, una moneta virtuale spendibile in un marketplace dedicato. Per tenere traccia dei ‘guadagni’ si potrà ricorrere all’app Fiat che analizza il proprio stile di guida, basandosi sul punteggio di eco:Score. Per i guidatori con i migliori punteggi sono previsti anche premi extra in collegamento con altre piattaforme come buoni Amazon, Apple Music, Netflix, Spotify e Zalando. Il costruttore di auto, nato dalla fusione di Fca e Psa, è il primo del settore a mettere in campo un meccanismo del genere in tre step: accumulare moneta digitale guidando, accedere a un marketplace dedicato e fornire ricompense per gli stili di guida più attenti all’ambiente.
L’obiettivo del progetto, presentato con una web conference, è di estendersi anche ad altri settori, come energie rinnovabili o dei prodotti di consumo biologici. Cristiano Fiorio, brand marketing communication in Europe, in collegamento dal Talent Garden di Torino, ha sottolineato il nesso tra il ‘giardino’ “vivaio di nuove idee”, la la scoperta di Kiri Technologies e l’idea “innovativa e molto semplice” di premiare le abitudini delle persone che rispettano l’ambiente. A questo punto, ha aggiunto, associare questa idea alla Nuova 500 elettrica “ci è sembrato naturale”.
Kiri è il nome giapponese della Paulownia, l’albero che assorbe più CO2 in assoluto e oltre 10 volte più di qualsiasi altra pianta (un solo ettaro di questo albero compensa circa 30 tonnellate di CO2 l’anno, l’equivalente delle emissioni prodotte da 30 auto in moto per lo stesso periodo). Da qui il nome dell’iniziativa realizzata con l’apporto di Kiri Technologies, nata nel Regno Unito nel 2020 con la missione di accelerare l’adozione di uno stile di vita sostenibile. “Vogliamo sostenere i comportamenti attenti all’ambiente dei nostri clienti e ricompensarli – ha spiegato Gabriele Catacchio, e-Mobility Program Manager in collegamento a bordo della Nuova 500 -. I dati di guida, come distanza e velocità, vengono inviati al cloud di Kiri e convertiti automaticamente in KiriCoin, grazie a un algoritmo realizzato da Kiri. Il risultato arriva direttamente sullo smartphone”.
Nel concreto, nel traffico urbano, con uno stile di guida normale, un chilometro equivale circa ad un KiriCoin e ogni KiriCoin vale 2 centesimi di euro: con una percorrenza di 10mila chilometri all’anno in città si può accumulare l’equivalente di circa 150 euro. E per spendere quanto guadagnato ci si rivolge “a un marketplace green dedicato – ha sottolineato dal Green Pea di Torino, Giorgio Neri, New 500 Commercial launch manager & Fiat e-Mobility manager – fatto di aziende che operano nel settore della moda, degli accessori e del design e che credono fortemente nella sostenibilità”.