Ha l’obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale

Via libera all’operatività del Bonus Trasporti che ha l’obiettivo di sostenere contro il caro energia famiglie, studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Lo afferma un comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a quanto previsto dal decreto firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (Mef), Marina Elvira Calderone (Mlps) e Matteo Salvini (Mit) che disciplina le modalità di erogazione del contributo previsto dal decreto legge sui carburanti e con il quale sono state stanziate per la misura risorse pari a 100 milioni di euro per l’anno 2023. Possono beneficiare del buono, fino a un importo massimo di 60 euro, i cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro nell’anno 2022 e che presenteranno domanda entro il 31 dicembre 2023 attraverso il portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, termina la nota.

In merito all’operatività del Bonus Trasporti, fa sapere inoltre il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo le firme dei tre ministri il decreto attuativo dovrà passare al vaglio della Corte dei Conti (che avrà 30 giorni). Solo successivamente la piattaforma ad hoc – già pronta – potrà diventare operativa.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata