Il commento del presidente dell'Unione industriali del capoluogo piemontese
È Torino la città a cui Confindustria assegna il riconoscimento di ‘Capitale della cultura d’impresa 2024’ premiando il progetto corale con cui è stato costruito, dall’Unione degli industriali di Torino, il dossier di candidatura, dal titolo ‘Torino, spazio al futuro’, che rappresenta il filo conduttore che lega gli eventi promossi nel corso dell’anno. Programmazione al via dunque da lunedì 19 febbraio con l’evento ‘Spazio al Futuro – Giovani, imprese e territori’, con la proiezione sulla Mole Antonelliana, nel tardo pomeriggio, del logo di ‘Torino Capitale della cultura d’impresa 2024’.
“Torino ha sempre guardato al futuro, partendo dal presente ma sempre con un’ottica al futuro. Nel Nord Ovest si è sempre fatta innovazione”, ha detto il Presidente dell’Unione industriali di Torino, Giorgio Marsiaj, a margine della conferenza stampa di presentazione di Torino Capitale della Cultura di Impresa. “E’ e sarà una festa per la città, con il titolo ‘Torino Spazio al Futuro’: 24 eventi che dureranno tutto l’anno e che vedranno coinvolti tutti gli attori sociali ed economici del territorio”, aggiunge. Torino, nell’arco del 2024, diventa il fulcro di un ricco e articolato calendario di iniziative ed eventi, in molti casi d’interesse nazionale, pensati con l’obiettivo di raggiungere l’intera cittadinanza, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e al coinvolgimento delle scuole.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata