Nomina nuovo ad entro prima metà 2025

Stellantis ha annunciato oggi i risultati dell’esercizio 2024. I ricavi netti sono stati pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto ai 189,54 miliardi di euro 2023, “con consegne consolidate in diminuzione del 12% per gap temporanei nella gamma prodotti e per azioni di riduzione delle scorte ormai completate”, sottolinea la società. L’utile netto è stato di 5,5 miliardi di euro, in calo del 70% rispetto ai 18,62 miliardi del 2023. L’utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64%, con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale è stato negativo per 6 miliardi di euro e riflette “il calo dell’utile e l’impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione”.

“Nei novanta giorni trascorsi dall’inizio della transizione nella leadership, e mentre continua il processo di selezione del prossimo ceo entro la prima metà del 2025”, sottolinea Stellantis, “il Comitato Esecutivo ad interim ha intrapreso azioni rapide e decisive per migliorare le prestazioni e la redditività dell’Azienda”. Queste azioni comprendono, specifica Stellantis, “il completamento delle iniziative di gestione delle scorte, compreso il superamento degli obiettivi di riduzione delle scorte dei concessionari statunitensi; il privilegiare i lanci di prodotto fondamentali per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti in continua evoluzione, soprattutto negli Stati Uniti; l’utilizzare al meglio le flessibilità disponibili nell’ambito delle normative sulla CO2 per mitigare i rischi, continuando nel contempo a ridurre le emissioni”. Stellantis intende inoltre “lavorare insieme ai nostri concessionari negli Stati Uniti e in Europa per accelerare il ritorno alla crescita; rafforzare la comunicazione con i fornitori per facilitare la collaborazione e la risoluzione dei problemi; innalzare il dialogo con i governi e le autorità di regolamentazione sulle questioni chiave del settore; accrescere la delega alle nostre regioni per un processo decisionale più veloce e rigore nell’esecuzione”.

Guardando al “difficile 2024”, Stellantis sottolinea inoltre di aver “iniziato la transizione verso la prossima generazione di prodotti, tra cui i primi costruiti sulle nuove piattaforme multi-energia STLA, che offrono ai clienti una maggiore libertà di scelta (motori a combustione interna, ibridi ed elettrici)”. I punti più importanti, sottolinea Stellantis, includono “STLA Medium: i primi modelli ad utilizzare la nuova piattaforma multi-energia incentrata sui BEV sono la Peugeot E-3008, la Peugeot E-5008 e la nuova Opel Grandland. Le vetture offrono ai clienti la scelta tra varianti elettriche, ibride e ibride plug-in. La nuova ammiraglia DS N° 8, presentata a dicembre, offre la migliore autonomia BEV della sua categoria, fino a 750 km nel ciclo combinato WLTP; STLA Large: questa piattaforma multi-energia altamente flessibile supporta nuovi modelli come la Dodge Charger Daytona, la Jeep® Wagoneer S, la Jeep® Cherokee replacement e la Jeep® Recon, oltre ai futuri veicoli Alfa Romeo, Chrysler e Maserati. I primi veicoli Dodge e Jeep sono in arrivo nelle concessionarie. La piattaforma supporta anche sistemi di propulsione ibridi e a combustione interna senza compromettere le capacità del veicolo; STLA Frame: progettata per autocarri e SUV full-size body-on-frame, questa piattaforma debutterà nel 2025 con il Ram 1500 Ramcharger e successivamente con i veicoli del brand Jeep, dotati di un’innovativa tecnologia ibrida ad autonomia estes; Smart Car: Stellantis ha lanciato prodotti europei sulla piattaforma globale multi-energia Smart Car, tra cui la conveniente Citroën C3/ë-C3 e la nuova C3 Aircross, la Opel Frontera e la Fiat Grande Panda. Inoltre, la Citroën Basalt è stata lanciata in India e in Sud America”. Nel 2025 Stellantis lancerà 10 nuovi prodotti, sottolinea inoltre società, aggiungendo inoltre che “l’Intelligenza Artificiale è al centro della trasformazione digitale di Stellantis, che sta promuovendo progressi in diversi settori con partner di alto livello. Sfruttando l’intelligenza artificiale, Stellantis rafforza il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati che migliorano i suoi prodotti e l’esperienza di clienti e dipendenti. A titolo di esempio, all’inizio del 2025 Stellantis ha stretto una partnership con Mistral AI per esplorare lo sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli, una delle tante iniziative che integrano l’intelligenza artificiale nelle nostre vetture e nei nostri processi operativi”.

Elkann: “2024 sotto potenziale ma raggiunti importanti traguardi strategici”

“Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti per l’Azienda, con risultati al di sotto del nostro potenziale, abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici. In particolare, abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, novità che proseguiranno nel 2025; abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici attraverso le nostre joint venture e abbiamo reso operativa la partnership con Leapmotor International. Le persone di Stellantis, ricche di talento e dedizione, stanno lavorando con energia e determinazione protesi al futuro, coinvolgendo i key-stakeholders e avvicinando il processo decisionale alle esigenze dei nostri clienti. Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025″. Così il presidente di Stellantis, John Elkann, commentando i risultati economico-finanziari 2024 della società.

Guidance 2025 prevede ritorno a crescita ricavi

La guidance finanziaria per il 2025 di Stellantis prevede una crescita ‘positiva’ dei ricavi netti, un margine AOI ‘mid single digit’ e una generazione di cassa ‘positiva’, dati capaci di riflettere “sia la fase iniziale della ripresa commerciale, sia le elevate incertezze del settore”. Lo ha comunicato la società, che ha annunciato oggi i risultati relativi all’esercizio 2024. 

Nomina nuovo ad entro prima metà 2025

Il processo di nomina del nuovo amministratore delegato di Stellantis “è ben avviato e si concluderà entro la prima metà del 2025“. Lo ha comunicato la società, che ha annunciato oggi i risultati relativi all’esercizio 2024.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata