Rimane in vigore l'agitazione di 8 ore indetta da UGL Ferrovieri, FAST-Confsal e ORSA Trasporti nella giornata di domenica

“Usb ha sospeso lo sciopero di 24 ore del 18 e 19 marzo prossimi, in attesa di riposizionarlo nella prima data utile”. Così Usb in una nota. “Ciò – prosegue il sindacato – non è stato dovuto all’indicazione illegittima della commissione di garanzia sulla regolarità dello sciopero, verso la quale eravamo pronti a disubbidire anche se non ritirata come noi chiedevamo, ma una valutazione politica fatta con la crescente struttura sindacale di USB ferrovie”.

Sciopero Usb sospeso

“In particolare – aggiunge Usb – è stato valutato che, alla luce delle comunicazioni intercorse nelle categorie nelle ultime settimane, la strada più giusta quella di individuare fosse quella di un’altra data di sciopero di 24 ore caratterizzata da maggiore chiarezza su piattaforme contrattuali sulle rivendicazioni di miglioramento delle condizioni di lavoro e di pratica democratica nei luoghi di lavoro. Questa scelta di colloca anche nell’ottica di mantenere coeso il fronte che ha visto produrre scioperi di ferrovieri mai così partecipati e finora ignorati dalle istituzioni”. “Seguiranno un comunicato di ulteriori spiegazioni – informa Usb – e l’individuazione il prima possibile di una data prossima per riprendere la strada del conflitto a sostegno del rinnovo del contratto nazionale di lavoro”. 

Disagi per chi viaggia mercoledì 19 e venerdì 21

Difficoltà negli spostamenti per chi si metterà in viaggio in treno mercoledì 19 marzo a causa di uno sciopero di 8 ore, indetto da UGL Ferrovieri, FAST-Confsal e ORSA Trasporti. L’agitazione comincerà alle 9.01 e terminerà alle 16.59 e coinvolgerà il personale di Trenitalia, Trenord, Italo e Gruppo Fsi. 

Il trasporto pubblico locale si fermerà per 24 ore,  venerdì 21 marzo. I sindacati Al Cobas, ADL Cobas, Cobas Lavoro Privato, SGB e CUB Trasporti hanno annunciato un blocco a livello nazionale.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata