Darmstadt (Germania), 12 nov. (LaPresse/AP) – L’Agenzia spaziale europea (Esa) è riuscita a far atterrare il veicolo Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Di seguito i punti chiave della missione della sonda spaziale Rosetta, dalla quale è stato rilasciato il veicolo Philae.

2 marzo 2004: La sonda spaziale Rosetta, senza equipaggio, decolla da Kourou, in Guyana Francese, dopo una serie di rinvii. A gennaio del 2003 l’Agenzia spaziale europea aveva rinunciato al lancio a causa di un problema al razzo.

25 febbraio 2007: Rosetta vola vicino a Marte. Funzionari dell’Esa responsabili del controllo della missione applaudono dopo un silenzio radio durato 15 minuti, mentre il veicolo stava passando dietro il Pianeta rosso.

5 settembre 2008: La sonda passa con successo vicino all’asteroide Steins, noto anche con il numero 2867, a 402 milioni di chilometri dalla Terra. Il veicolo perde il segnale radio per 90 minuti, così com’era stato previsto.

10 luglio 2010: Mentre si trova tra Marte e Giove, Rosetta trasmette le prime immagini di Lutetia, il più grande asteroide mai visitato da un satellite. La sonda ha volato a 3.200 chilometri da Lutetia. È l’immagine migliore disponibile finora dell’asteroide.

20 gennaio 2014: Rosetta si sveglia dopo quasi tre anni di ibernazione e invia nuovamente un segnale alla Terra. I sistemi della sonda erano stati spenti nel 2011 per risparmiare l’energia.

6 agosto 2014: Rosetta oscilla lungo la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, tra le orbiti di Marte e Giove.

12 novembre 2014: La sonda rilascia il lander Philae, che si dirige verso la superficie della cometa. Sette ore dopo Philae atterra sulla 67P/Churyumov-Gerasimenko.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata

Tag: