Ha ottenuto il 50,3% dei voti, ma ha superato solo di poco lo sfidante ultranazionalista fermo al 49,7%
L'ecologista Alexander Van der Bellen è il nuovo presidente dell'Austria. Battuto il candidato dell'ultradestra Norbert Hofer, che nelle scorse elezioni aveva sbaragliato i concorrenti vincendo con il 35% dei voti. Secondo i dati ufficiali del ballottaggio difffusi dal ministero dell'Interno, Van der Bellen ha ottenuto il 50,3%, superando di poco lo sfidante ultranazionalista fermo al 49,7%.
VAN DER BELLEN: GRAZIE PER LA FIDUCIA, SARO' SUPER PARTES. "E' ufficiale: Alexander Van der Bellen sarà il nuovo presidente della Repubblica d'Austria. Un grazie davvero molto grande per la grande fiducia e il vasto sostegno nelle ultime settimane e mesi", si legge sul profilo Facebook ufficiale del candidato alle presidenziali in Austria.
L'intenzione dichiarata di Van der Bellen è quella di "essere un presidente super partes, lavorando da oggi per convincere anche gli elettori dello sfidante sconfitto, Norbert Hofer".
"Si è parlato molto di una linea di divisione in questo Paese", ha sottolineato, tra i giovani e i vecchi, la città e la campagna. "Ci sono due metà che costituiscono l'Austria. Una metà è importante come l'altra, posso dire: sei importante come me e io sono importante come te, insieme costituiamo questa bella Austria", ha ancora aggiunto.
HOFER: GIORNO TRISTE. "Ringrazio tutti per il vostro meraviglioso sostegno. Naturalmente oggi sono un po' triste. Avrei volentieri servito come presidente per voi in questo fantastico Paese", ha scritto su Facebook Hofer, ammettendo così la sconfitta. L'ultranazionalista ha concluso rivolgendosi ai suoi sostenitori: "Vi resterò fedele e contribuirò a un futuro positivo dell'Austria. Per favore non siate scoraggiati. La missione di questo voto non è perduta, bensì è un investimento nel futuro".
IL COMMENTO DI SALVINI. A stretto giro arriva anche il commento di Salvini. "Provo pena per quei giornalisti italiani che parlano di un voto (della metà del popolo austriaco) per un'estrema destra xenofoba, populista, razzista e ultra-nazionalista'. Da quando chiedere il rispetto delle regole è 'estremismo'? Nove giornalisti italiani su dieci non sono uomini, sono servi", scrive su Facebook.
IL MESSAGGIO DI MATTARELLA. Soddisfatto dell'esito delle elezioni il presidente Sergio Mattarella. "Desidero farle pervenire le mie più vive congratulazioni per la sua elezione alla Presidenza della Repubblica d'Austria, Paese al quale l'Italia è profondamente legata. Oggi, i sentimenti di amicizia tra Austria e Italia rappresentano non solo elemento imprescindibile per il comune sviluppo sociale ed economico dei nostri Paesi, ma anche un solido ancoraggio per il rafforzamento del progetto europeo, scosso da numerose e talvolta inedite sfide", si legge in un un messaggio inviato a Van Der Bellen. "Sarò quindi particolarmente lieto di poter collaborare con lei per il bene comune dei nostri due Paesi e del nostro continente, certo che anche in futuro Austria e Italia continueranno a rappresentare un modello di progressiva integrazione nel segno del comune disegno europeo", ha concluso il capo di Stato.
Nelle consultazioni del 24 aprile, l'ex leader del partito dei Verdi al primo turno aveva ottenuto il 21,3% dei voti. Il partito socialdemocratico Spo e il partito Popolare Ovp, partner della 'grande coalizione' di governo, avevano visto i loro candidati fermi a un irrisorio 11%, dato che ha confermato la caduta in picchiata di popolarità delle due grandi formazioni che hanno dominato la scena politica austriaca dal 1945.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata