Günther Oettinger ha presentato un documento di 40 pagine relativo al bilancio dopo il 2020
Con la Brexit "non avremo con noi il Regno Unito" quindi "verranno a mancare fra 10 e 12 miliardi di euro" all'anno. Lo ha annunciato il commissario Ue al Bilancio, Günther Oettinger, presentando un documento di 40 pagine relativo al bilancio dopo il 2020, che servirà come base per il dibattito fra Stati membri e Parlamento europeo sul prossimo quadro finanziario pluriennale.
Quello che Oettinger definisce il secondo "buco", ha detto il commissario, verrà dalle "nuove sfide nella difesa, nel controllo e la protezione delle frontiere", su cui "il documento presenta diverse opzioni per coprire questi buchi". La Commissione Ue propone di dare "incentivi per sostenere le riforme strutturali" e riconoscere il "costo economico, finanziario o politico delle riforme". Queste "ricompense finanziarie" potrebbero arrivare dai fondi di coesione o da un fondo individuale istituito appositamente e aperto a tutti gli Stati membri, che sarebbe legato alla attuazione delle raccomandazioni economiche dal paese che rilascia annualmente alla Commissione, che pone l'accento sul miglioramento dell'efficienza della spesa. In ogni caso, "non stiamo andando verso una tassa europea", secondo Oethinger, che ha assicurato che le esigenze saranno coperte "solo con i cambiamenti nella spesa e tagli".
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata