Si vota con un sistema proporzionale. Per entrare in Parlamento bisogna superare la soglia di sbarramento del 5%. Vengono assegnati con sistema proporzionale 598 seggi
Germania al voto domenica 24 settembre per le elezioni generali. I tedeschi sceglieranno la composizione del nuovo Parlamento federale, il Bundestag, che a sua volta dovrà poi votare il cancelliere o la cancelliera che guiderà il Paese per i prossimi quattro anni. Ecco come funziona il complesso sistema elettorale tedesco.
Si vota con un sistema proporzionale. Per entrare in Parlamento bisogna superare la soglia di sbarramento del 5%. Vengono assegnati con sistema proporzionale 598 seggi. In virtù del complesso sistema e dei suoi correttivi, inoltre, possono essere eletti deputati aggiuntivi: si tratta dei cosiddetti 'overhang seats' e 'balance seats'.
DUE SCHEDE – La Germania è divisa in 299 circoscrizioni elettorali, ognuna delle quali deve avere un numero di abitanti pressoché simile. Per scegliere i deputati del Bundestag, ogni elettore esprime due voti: con il primo vota un candidato e con il secondo un partito. In pratica, sulla prima scheda sceglie direttamente un candidato della sua circoscrizione, e in questo modo si scelgono 299 seggi; sulla seconda scheda, invece, vota la lista di un partito del suo Land, cioè della sua regione (in totale in Germania ci sono 16 Laender), contribuendo così sia all'assegnazione di almeno altri 299 seggi, sia a decidere il peso reale di ogni forza politica nel nuovo Bundestag. È infatti questo secondo voto a stabilire l'effettiva distribuzione dei seggi in Parlamento.
COME SI DISTRIBUISCONO I SEGGI – I seggi vengono distribuiti fra i partiti che abbiano superato la soglia di sbarramento del 5% nel secondo voto, quello di lista, o che abbiano ottenuto almeno tre seggi nel voto diretto per circoscrizione. Uno dei correttivi è il seguente: se un partito ottiene grazie alla prima scheda più seggi eletti direttamente rispetto a quelli che gli spetterebbero in base ai risultati delle sue liste (cioè in virtù della seconda scheda), allora si amplia il numero dei deputati del Bundestag in modo da mantenere la proporzionalità fra i partiti, assegnando altri seggi. Sono questi i cosiddetti 'overhang seats' e 'balance seats'.
VOTO DISGIUNTO – Visto il funzionamento del sistema elettorale, quello che a volte succede è che gli elettori esprimono una sorta di voto disgiunto. In pratica votano nella prima scheda per un candidato dei partiti principali (per esempio della Cdu o della Spd), che hanno più possibilità di essere eletti, e nella seconda scheda per il loro partito più piccolo preferito (come per esempio i liberali della Fdp, i Verdi, la sinistra radicale di Die Linke o l'ultradestra dell'AfD); in questo modo l'elettore orienta di fatto la formazione della coalizione, segnalando quale sarebbe il suo partner preferito di un'eventuale coalizione.
© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata