Il quotidiano tedesco: "La casa automobilistica ha cercato di tenerli segreti"

Volkswagen ha cercato di mantenere segreti i risultati di un test sugli effetti degli scarichi del diesel sulle scimmie, perché ha mostrato un impatto sulla salute peggiore del previsto. Lo ha riferito la tedesca 'Bild', che sostiene che i test sui fumi di scarico di 10 scimmie che hanno scatenato nuovi scandali pubblici dopo lo scandalo delle truffe delle emissioni di Vw "non avrebbero mai dovuto venire alla luce" perché i risultati sarebbero stati "troppo devastanti". E in seguito alle rivelazioni dei test scioccanti con scimmie e cavie umane, Vw ha sospeso il suo principale lobbista Thomas Steg ed etichettato i test "non etici e ripugnanti". 

Lo studio che ha utilizzato scimmie nel 2015 come cavie in un laboratorio di Albuquerque, nel New Mexico, era destinato a dimostrare che i gas di scarico diesel di un Maggiolino Vw sarebbero più puliti di quelli di un vecchio pickup Ford.

"Tuttavia, questo non è stato quello che hanno dimostrato i risultati", scrive la Bild, citando documenti interni alla caa auto, nonostante il fatto che il modello Vw fosse stato dotato di uno dei dispositivi per truccare le emissioni durante i test, di quelli chiamati già in causa per il dieselgate. Bild sostiene che dopo quattro ore di esposizione, il sangue è stato prelevato dagli animali e uno speciale endoscopio è stato inserito nelle loro trachea e bronchi attraverso il naso o la bocca. Alcune delle scimmie che avevano inalato i fumi dell'auto di Volkswagen avrebbero mostrato un grado più alto di infiammazione rispetto ad altri animali. 

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata