Una storia d’amore nata per caso, tre bambini e un affetto lungo una vita

È morta all’età di 101 anni Nancy Sinatra, la prima moglie di Frank Sinatra.
Ad annunciarlo è stata la figlia, la cantante Nancy Sinatra Jr, che sul suo sito ha scritto che la madre è
morta alle 18.02 di venerdì, senza precisare dove.

Ha combattuto duramente per restare su questa Terra, ma il tempo ha avuto la meglio, ha scritto la figlia. Buona fortuna, mamma, e grazie per tutto.

Chi era Nancy Sinatra?

Nancy Barbato, questo il suo nome da nubile, nacque a Jersey City il 25 marzo del 1917 in una allargata e vivace famiglia italo-americana.

L’incontro con Frank Sinatra avvenne per caso, come un segno del destino, quando i due erano ancora ragazzi e Frank si manteneva lavorando come operaio e cantando qualche sera nei locali.
I giovani
si incontrarono infatti a Jersey City nell’estate del 1934 mentre erano in vacanza con le rispettive famiglie – lui aveva 19 anni e lei 17.
Nancy si stava facendo la manicure davanti alla veranda quando Frank passò con il suo ukulele e le suonò una serenata, così è quanto si legge sul sito di Sinatra.
Una cosa tira l’altra e cominciarono a uscire insieme.

Quel colpo di fulmine si rivelò essere vero amore e la coppia si sposò nel 1939 nella chiesa di Maria Addolorata a Jersey, per poi trasferirsi in un modesto appartamento a New York dove Nancy lavorava come segretaria e cameriera in un ristorante locale.

Una vita lontana dai riflettori e il matrimonio con The Voice

L’amore tra i due era molto forte e si vocifera che come regalo di nozze Frank decise di regalare alla moglie il nastro di una canzone dal titolo Our Love.
Insieme
la coppia ebbe tre bambini: Nancy Junior, nata del 1940, Frank Junior, nato nel 1944 e Christina, nata nel 1948.

Piano piano la carriera di Frank Sinatra iniziò a decollare – complice anche l’esenzione dal servizio militare – e un concerto dopo l’altro il cantante conquistò le radio e la fama, trasformandosi nella leggenda della musica oggi ricordata come The Voice.
Nancy
preferì tenersi lontana dalle luci della ribalta e condurre una vita tranquilla e riservata da mamma e casalinga.

Proprio per questo Nancy Sinatra apparì in televisione solo due volte, partecipando nel 1975 a un live della figlia Nancy Jr e nel 1974 a un talk show.
Al contrario
Frank amò l’enorme popolarità e subito si lasciò travolgere dal mondo dello spettacolo, allontanandosi dal matrimonio e cedendo al fascino di altre donne.

Nancy Sinatra: dopo gli scandali arriva il divorzio

Parallelamente all’affermarsi di Frank come cantante, il matrimonio cominciò a cedere e le voci di numerosi tradimenti e violenti litigi si fecero via via più insistenti.
Nancy tentò in ogni modo di mantenere salda la famiglia, ma quando nel
1950 la stampa la umiliò rivelando una relazione del marito con l’attrice Ava Gardner, capì che non c’era più nulla da fare.

Nancy Sinatra chiese la separazione e il divorzio definitivo arrivò nel 1951: secondo gli accordi ottenne una percentuale sulle entrate del cantante, la custodia dei figli, parte della casa coniugale e una Cadillac.
The Voice si sposò con la Gardner lo stesso anno, ma nel 1957 i due divorziano.
A questo seguì il matrimonio con l’attrice Mia Farrow nel 1966 e le nozze nel 1976 con la modella Barbara Marx, che durò fino alla morte di Sinatra nel 1998.

Nancy sparì dalle scene pubbliche, ma decise di rimanere vicino a Frank per tutta la vita.

Fu l’unica donna dalla quale il cantante ebbe dei figli e nonostante la separazione l’affetto che li legò fu sincero e profondo.

Si dice che negli anni, nei momenti di sconforto, Frank si rifugiasse sempre da lei, scherzando con i bambini davanti al camino e addormentandosi stanco sul divano.

Un amore, quindi, nato prima della fama e dei soldi, che nel tempo si è trasformato in un sentimento diverso ma che non è mai veramente sparito.

Figli di Frank Sinatra, vita e carriera

Quale fu, invece, il destino dei tre amati figli?

La più giovane, Christina detta Tina, ebbe esperienze come cantante, attrice, produttrice e agente teatrale, ma senza mai sfondare davvero.
Il secondogenito,
Frank Jr, sopravvisse a un breve e intenso rapimento nel 1963, dal quale si liberò grazie al pagamento di un riscatto, e tentò una carriera nella musica.

Morì di infarto nel 2016.

La figlia più grande, Nancy Jr Sinatra, riuscì invece a crearsi una carriera di successo come cantante grazie a brani come These Boots Are Made for Walkin’ e Something Stupid, celebre duetto che cantò con il padre.

© Copyright LaPresse - Riproduzione Riservata