Ue-Cina, Dombrovskis: “Preoccupa squilibrio e deficit commerciale”

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea: "Riprendere scambi regolari su dossier economici"

La relazione commerciale Ue-Cina è una delle più grandi al mondo e fondamentale per entrambe le parti. Il nostro commercio totale di beni ha raggiunto gli 857 miliardi di euro nel 2022. E abbiamo accumulato più di 300 miliardi di euro di stock di investimenti diretti esteri. Ma siamo preoccupati per lo squilibrio nelle nostre relazioni. L’Ue ha un deficit commerciale con la Cina di quasi 400 miliardi di euro. E le aziende europee in Cina stanno sollevando una serie di preoccupazioni riguardo al contesto imprenditoriale”. Lo ha affermato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, nella conferenza stampa con il vice premier cinese He Lifeng, al termine del decimo Dialogo bilaterale Cina-Ue di alto livello economico e sul commercio a Pechino.

“Affrontare queste preoccupazioni aiuterebbe la Cina a mantenere la sua capacità di attrarre e trattenere investimenti esteri e a raggiungere l’obiettivo di uno sviluppo economico sostenibile e di alta qualità”, ha aggiunto.

“Sebbene l’economia dell’Ue abbia dimostrato una notevole resilienza, le tendenze economiche più ampie sono soggette a numerosi rischi e sfide. La performance economica della Cina è fondamentale, anche per l’economia globale nel suo complesso. Vogliamo quindi riprendere gli scambi regolari per discutere di questioni macroeconomiche. A questo proposito sarà importante rilanciare il dialogo economico e finanziario e il dialogo macroeconomico. E attendiamo con ansia questi dialoghi nei prossimi mesi” ha sottolineato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, nella conferenza stampa con il vice premier cinese He Lifeng, al termine del decimo Dialogo bilaterale Cina-Ue di alto livello economico e sul commercio a Pechino.

“Abbiamo anche discusso delle sfide globali condivise. In questa visita ho potuto trasmettere direttamente alla leadership cinese alcuni messaggi chiave che sono vitali per le nostre relazioni. La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina rappresenta una minaccia enorme, che mette in pericolo non solo vite umane ma anche le forniture alimentari globali”, ha aggiunto.