Il Papa scrive a Trump: “In una terra di accoglienza, non ci sia spazio per esclusione”

Putin: "Russia aperta a dialogo su conflitto in Ucraina"

Il messaggio di Papa Francesco per il presidente americano eletto, Donald Trump, in occasione del suo insediamento alla Casa Bianca. “Ispirato dagli ideali della Nazione, terra di opportunità e di accoglienza per tutti, spero che sotto la Sua guida il popolo americano prosperi e si impegni sempre nella costruzione di una società più giusta, in cui non ci sia spazio per l’odio, la discriminazione o l’esclusione“, ha scritto il Pontefice. “In occasione del Suo insediamento come quarantasettesimo Presidente degli Stati Uniti d’America, porgo un cordiale saluto e l’assicurazione delle mie preghiere affinché Dio Onnipotente Le conceda sapienza, forza e protezione nell’esercizio delle Sue alte funzioni“, si legge ancora nel suo messaggio. 

Di Trump ha parlato anche il primo ministro francese François Bayrou, affermando che la Francia e l’Unione Europea rischiano di essere “schiacciate” dalle politiche annunciate dal nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che giura oggi. “Gli Stati Uniti hanno deciso una politica incredibilmente dominante attraverso il dollaro, attraverso la politica industriale, attraverso l’attrazione di tutta la ricerca e degli investimenti”, ha detto Bayrou in un discorso al personale comunale di Pau, la città dove è sindaco. “Se non facciamo nulla, saremo dominati, schiacciati ed emarginati”, ha aggiunto, come riporta Le Figaro, “la decisione, che spetta solo a noi, francesi ed europei perché è impossibile senza l’Europa, è riprendere in mano la situazione”.

Scholz: “Relazioni transatlantiche fondamentali per Germania e Ue”

“Le relazioni transatlantiche sono della massima importanza per la Germania e per l’Europa”. Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz al Rheinische Post. “E la Nato è il garante della nostra sicurezza. Per questo abbiamo bisogno di relazioni stabili con gli Stati Uniti”, ha affermato ancora Scholz, poche ore prima dell’insediamento del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. “Come Unione Europea, possiamo anche costruire sulla nostra forza. Come comunità di oltre 400 milioni di europei, abbiamo un peso economico”, ha aggiunto il cancelliere tedesco. 

Ucraina, Putin: “Russia aperta al dialogo con Trump su conflitto”

La Russia è aperta al dialogo con l’amministrazione Trump sul conflitto in Ucraina. È quanto ha detto il presidente russo, Vladimir Putin, citato dalle agenzie di stampa russe. Il leader del Cremlino ha precisato che Mosca non ha mai rifiutato il dialogo con nessuna amministrazione Usa, aggiunge Ria Novosti. Trump “ha dimostrato coraggio e ha ottenuto una vittoria convincente alle elezioni”, ha detto Putin, sottolineando che il periodo pre-elezioni è stato difficile per il tycoon sotto tutti i punti di vista e che ha subito forti pressioni.

La Russia accoglie con favore l’atteggiamento del presidente Usa entrante Donald Trump e le sue parole sulla necessità di fare tutto il possibile per evitare una terza guerra mondiale. È quanto ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, come riporta l’agenzia di stampa russa Ria Novosti. “Vediamo le dichiarazioni del neoeletto presidente degli Stati Uniti e dei membri della sua squadra sul desiderio di ripristinare contatti diretti con la Russia, interrotti senza nostra colpa dall’amministrazione uscente. Sentiamo anche le sue dichiarazioni sulla necessità di fare tutto il possibile per evitare una terza guerra mondiale. Naturalmente, accogliamo con favore questo atteggiamento”, ha dichiarato Putin durante una riunione con i membri permanenti del Consiglio di sicurezza russo, nel giorno in cui è atteso l’insediamento di Trump alla Casa Bianca per un nuovo mandato.

Papa: “Sia guida di pace e riconciliazione tra i popoli”

“Allo stesso tempo, mentre la nostra famiglia umana affronta numerose sfide, senza contare il flagello della guerra, chiedo a Dio di guidare i Suoi sforzi nella promozione della pace e della riconciliazione tra i popoli“, prosegue Francesco. “Con questi sentimenti, invoco su di Lei, sulla Sua famiglia e sull’amato popolo americano l’abbondanza delle benedizioni divine“, conclude il messaggio.